Le migliori Action Cam del 2015

Quali sono le migliori Action Cam del 2015

Quale è la migliore action cam economica? Quale è la migliore mini videocamera subacquea? Quale action cam scegliere? Quale ha il wifi, il gps o il telecomando? Quali hanno una buona qualità video anche con poca luce? In questo articolo cerchiamo di fare chiarezza su quali siano Le migliori Action Cam del 2015 tra la miriade di proposte presenti sul mercato descrivendone le varie opzioni, caratteristiche, funzionalità, pregi e difetti, per aiutarvi nella scelta dell’acquisto di una mini videocamera che si adatti alle vostre esigenze facendo un confronto delle migliori action cam. Infatti, come vedremo, non esiste la action cam perfetta, ma quella migliore per le nostre esigenze, le nostre tasche e l’utilizzo che ne faremo.

Abbiamo schedato con ordine le migliori action cam sul mercato in maniera chiara e concisa, indicando le loro caratteristiche, come la presenza del wifi, del gps, dello stabilizzatore, se sono impermeabili, le risoluzioni dei video e delle foto, e la qualità dei video girati, anche in condizione di luce scarsa. Con questa comparativa potete così farvi una idea di cosa offre il mercato e fare una scelta più consapevole.

Dopo le schede trovate alcune impressioni, video, comparazioni sulle action cam descritte, con alcune opinioni nostre e di altri utilizzatori.

Vi invitiamo calorosamente a partecipare alle discussioni sul nostro gruppo Facebook Action Cam Italia dedicato alle action cam. Trova la tua action cam ideale, chiedi aiuto agli esperti e aiuta gli altri utenti con le tue esperienze. Comparazioni, opinioni, video, tutto nel nuovo gruppo su Facebook.

Le action cam prese in considerazione sono: GoPro Hero 3+, GoPro Hero 4, Sony AS20, Sony AS30V,Sony AS100V, Sony X1000V, Xiaomi YiGarmin Virb, Drift Ghost-S, SJ4000 wifi, SJ5000+ .

Lista delle migliori Action Cam del 2015

Sony AS200 v

Sony_AS100V-vs-gopro-4Prezzo: 199€ | 250-285€ con telecomando Live ViewLeggi la nostra recensioneAS200v

Schermo Live view: No | Sì nel telecomando opzionale
Telecomando: Opzionale (con schermo live)
Wifi:
GPS:
Stabilizzatore: Elettronico Steadyshot avanzato
Impermeabile: alla pioggia e schizzi senza custodia | 5m con custodia (inclusa)
Risoluzione foto: 8.8mpx
Risoluzioni video: 1080p 60fps / 30fps | 720p 120fps | 480p 240fps
Bitrate max.: 50 Mbit/s
Autonomia a 1080p 30fps: 1h30m

Consigliata per: chi vuole una cam di ottima qualità video e fotografica, con una ottima ottica Zeiss, stabilizzatore avanzato, wifi e telecomando | chi vuole video stabili, nitidi e ottimo audio stereo.

Pro:

  • rapporto qualità/prezzo
  • stabilizzazione elettronica Steadyshot avanzata e estremamente funzionale
  • wifi / gps
  • qualità video eccezionale, quasi imbattibile
  • fotografie con qualità ottima, meglio delle gopro
  • audio stereo, di qualità, jack per microfono esterno
  • modalità Pro Mode che registra col codec professionale XAVC S con bitrate fino a 50MB/s
  • ottime riprese in condizioni di poca luce
  • telecomando Live View Wi-Fi LVR1 da polso, con schermo live
  • impermeabile a schizzi e pioggia anche senza custodia

Contro:

  • risoluzioni non oltre il fullHD 1080p 60fps
  • pochi accessori inclusi nella confezione

Descrizione:

Con la AS200v Sony si è superata creando la action cam quasi perfetta. La AS200v ha una qualità video quasi imbattibile. Questa action cam si comporta meglio dei suoi predecessori AS100v e AS30v in condizioni di luce scarsa, e lo stabilizzatore funziona meglio “ammortizzando” ancora di più le vibrazioni e i movimenti inconsulti di quanto già faccia ottimamente la AS100. La qualità video è molto migliore di AS100v e AS30v sia per la definizione (specialmente registrando in Pro Mode a 50Mbit/s), che per quanto riguarda i colori che sono vivi, naturali e fedeli alla realtà. Un video girato con la AS200v sembra un video girato con una telecamera di qualità, non con una action cam.

La Sony AS200 viene riconosciuta da molti la migliore action cam per quanto riguarda la qualità video, la definizione, la nitidezza, anche meglio della GoPro 4 silver, soprattutto se consideriamo l’ottima stabilizzazione della AS200 che crea dei video davvero fluidi e stabili. Guarda questo videoAS200v vs GoPro 4: le immagini parlano da sole (guardate lo spezzone con la neve e quello della stabilizzazione)

Sony AS200v ha il wifi e può quindi essere comandata da uno smartphone o tablet con la apposita App, vedendo sul telefono cosa si sta registrando, cambiando le opzioni, scattando foto, rivedendo i filmati. Inoltre può essere utilizzata con il telecomando Live View che permette di comandare fino a 5 cam Sony in contemporanea e di vedere sul polso quello che si sta registrando, una gran bella possibilità specie se la cam è posta sul casco o in luoghi non accessibili, e Sony è l’unica che mette a disposizione questo accessorio – altre hanno il telecomando con i tasti per comandare la cam e in cui è possibile solo vedere se la registrazione è attiva. Il Live View è opzionale e costa 130€, ma esiste un kit dove è compreso che costa solo 45€ in più della cam da sola. La AS200 è dotata anche di GPS che tiene traccia dei nostri percorsi. Grazie al programma di editing fornito da Sony è possibile vedere il percorso fatto durante la registrazione in un tracciato disegnato nel video e vedere in ogni istante dove ci si trova all’interno del percorso.

La AS200v dispone inoltre della modalità Pro Mode, che permette di registrare utilizzando un codec professionale XAVC S poco compresso con un bit rate maggiore dello standard che arriva a50mbs, che mantiene meglio i dettagli e permette più modifiche in fase di editing video – per utilizzare questa modalità è necessaria una scheda micor sd da almeno 64GB. La AS200v è dotata di una ottima ottica Zeiss, Sensore CMOS Exmor R per le foto a 8.8mpx reali, registra in FullHD 1080p 60fps o 30fps, 720p a 120fps e 480p a 240fps per ottimi slowmotion. Ha un eccellentestabilizzatore elettronico Steadyshot che lavora davvero bene, ed è stato migliorato ulteriormente rispetto alle AS30 e AS100, quando si comparano i video delle Sony con quelli della concorrenza anche più blasonata, se ripresi in contemporanea in certe condizioni la differenza è imbarazzante, le Sony sembrano montate su una steadycam, i video della concorrenza sono traballanti e mossi (vediquesto video e questo). Questa videocamera è impermeabile agli schizzi anche senza custodia, pemettendo di girare video anche sotto la pioggia leggera senza preoccuparsi che si bagni. Per andare sott’acqua è necessaria la custodia, che comunque è inclusa e funziona fino a 5m. Per riprese subacquee oltre i 5m esiste una custodia Marine opzionale a circa 40€ che arriva fino a 60m.

La Sony AS200v viene venduta da sola o in abbinata al telecomando a circa 299€.

Concludendo, la Sony AS200v è una videocamera con una ottima qualità video, con un prezzo molto accessibile, wifi, gps, stabilizzazione migliorata, impermeabile, ottimo audio stereo, dà la possibilità di avere il telecomando live. Insomma ha tutto, e lavora molto bene, manca solo il 4K. Inoltre una volta che avete il telecomando e gli accessori, li potrete utilizzare con altre cam Sony anche 5 in contemporanea, in quanto sono compatibili anche con i modelli precedenti o superiori, come la X1000V che ha la stessa qualità video ma in più registra in 4k. Ma è anche possibile utilizzare gli accessori gopro con un piccolo adattatore.

Il nostro voto AS200v*: 4.7 / 5

Imbattibile la AS200v, sensibilmente meglio della GoPro 3+, al pari se non leggermente superiore in alcune condizioni rispetto alla GoPro 4 Silver per qualità video, se la gioca con la GoPro 4 black. Colori vivi e naturali in qualsiasi condizione. Sgrana leggermente in ambienti chiusi e bui, come tutte le action cam. Eccezionale lo stabilizzatore che la rende la scelta migliore per chi pratica sport movimentati. Manca solo il 4k, presente nella Sony X1000v.

Sony AS200v su Amazon.it Sony X1000vr su Amazon.it

 

Xiaomi Yi

xiaomi-yi-hd-camera_1Prezzo: 63$ su Gearbest | 75-80€ su Amazon.itLeggi la recensione dell Xiaomi Yi

Schermo Live view: No
Telecomando: No
Wifi: Sì + Bluetooth
GPS: No
Stabilizzatore: No
Impermeabile: No | 40m con custodia (opzionale)
Risoluzione foto: 16mpx
Risoluzioni video: 2k 2304×1296 30fps | 1080p 60fps / 30fps | 720p 120fps | 480p 240fps
Bitrate max.: 20 Mbit/s (35 utilizzando gli script)
Autonomia a 1080p 30fps: 1h20m

Consigliata per: chi vuole spendere poco ma avere una action cam di ottima qualità sia per i video a 60fps che per le foto e un buon audio stereo | chi vuole registrare in 2k con soli 79€ | chi vuole il wifi e il bluetooth | Da poco è presente un monitor esterno e una batteria maggiorata opzionali

Pro:

  • rapporto qualità/prezzo imbattibile 75-80€
  • registra in 2k
  • wifi /bluetooth
  • qualità video imbattibile a questo prezzo, 2k e fullHD a 60fps
  • ottime fotografie a 16mpx grazie al sensore Sony Exmor R
  • audio stereo
  • ottime riprese in condizioni di poca luce
  • schermo posteriore come accessorio opzionale
  • batteria maggiorata opzionale

Contro:

  • pochi accessori inclusi nella confezione
  • non ha schermo lcd, nè per impostazioni, nè per video streaming
  • custodia subacquea non inclusa, ma opzionale a 13€
  • audio non eccelso, specie ad alte velocità

80€ su Amazon.it 62$ su GearBest

Descrizione:

Diciamo subito che questa cam è un gioiellino. E’ incredibile come a soli 75-80€ si riesca ad avere una action cam che registra video a una risoluzione 2k nitidi e di buona qualità, che scatta ottime foto, leggera, col wifi e bluetooth e che permette di modificare praticamente tutti i parametri come Iso e esposizione tramite script.

L’ultima arrivata tra le action cam economiche è probabilmente la migliore nella fascia 70-180€. Abbina un ottimo prezzo (80€ 67€ solo la cam) a una ottima qualità video – paragonabile alla gopro 3 silver – e fotografica – grazie al sensore Sony Exmor R da 16mpx reali montato anche sulle action cam sony e su alcune videocamere.

Dal 26 agosto 2015 è presente un nuovo firmware che permette di registrare in 2k a 30fps, con un biterate di 15Mbps (forse unb po’ bassino, ma è possibile aumentarlo tramite script). Come qualità video sicuramente superiore alle SJ4000 e SJ4000+, e se la gioca alla pari con la SJ5000+, anzi probabilmente è superiore a quest’ultima in molte condizioni, specialmente in quelle di luce difficile (con poca luce a volte la qualità è superiore persino alla GoPro 3).

Unici difetti la mancanza di uno schermo LCD, di un case subacqueo (ma si trova a 13€) e di accessori (ma con il case montato è compatibile con gli accessori GoPro). Ha però il wifi e si può quindi vedere su smartphone cosa si sta registrando in diretta. Ha anche il bluetooth e da poco esiste un telecomando a circa 15€. In rete si trovano semplici mod e tutorial per portarla aregistrare in 2k a 30fps con bitrate di 35MB/s.

Da pochissimi giorni è stato rilasciato un monitor esterno opzionale che si attacca alla cam posteriormente per vedere quello che si sta registrando. Inoltre è stata rilasciata anche una batteria maggiorata che permette di registrare più a lungo prima della ricarica. Oltre a nuovi case subacquei in cui si può inserire la cam con questi nuovi accessori. Insomma la Xiaomi è una garanzia, e lo dimostra rilasciando continuamente nuovi firmware (clamoroso quando hanno aggiunto il 2k con l’aggiornamento del firmware) e vengono creati accessori utilissimi, come lo schermo (fornito da Pannovo a 48€ assieme alla batteria). Adesso è davvero la cam più completa e con la migliore qualità video tra le action cam economiche.

Xiaomi entra prepotentemente nel mondo delle action cam a marzo 2015 dopo essersi fatta notare positivamente in quello degli smartphone di fascia medio alta, e lo fa con una action cam di ottima qualità che sorprende davvero per la qualità video e per il prezzo basso. Si posiziona infatti appena sotto le GoPro di fascia alta (Hero 3 black e Hero 4 silver) e decisamente sopra le dirette concorrenti di pari fascia di prezzo, come la SJ4000 ma anche la SJ5000. Probabilmente la qualità video è alla pari con le Sony, mentre è leggermente superiore per quanto riguarda le foto. I video sono ben definiti e dettagliati anche se ingranditi, e l’ottimo processore unito al sensore fanno unlavoro eccellente anche in condizioni di luce scarsa o nei passaggi luce/ombra, gestiti ottimamente senza salti repentini di esposizione.
La batteria è da 1010mAh, e dura circa 100min registrando a 1080p30. L‘audio è stereo e se non si utilizza la custodia è di buona qualità, risulta però rovinato in moto o sport veloci a causa del vento. La Xiaomi Yi può essere controllata via Wi-Fi con un software gratuito, disponibile sia su Android che iOS.

Qui trovate alcuni video non compressi girati con la Xiaomi Yi (scaricateli nel pc dal menù in alto). Purtroppo non dispone di uno schermo lcd per vedere cosa si sta registrando, e neppure di un piccolo schermo per vedere le impostazioni, è necessario quindi cambiarle utilizzando l’app su un telefono o tablet. Altro difetto è la mancanza della custodia impermeabile, che però può essereacquistata separatamente a 18€.

Se volete entrare nel mondo delle action cam spendendo poco questa è forse la migliore scelta, la qualità video è davvero sorprendente, soprattutto considerando il prezzo, peccato la mancanza dello schermo ma anche la GoPro Hero 4 black ne è sprovvista. A questo prezzo è davvero un affare imbattibile, si trova infatti a 75-80€ su Amazon.it o 63€ su GeekBuying. Sarà sufficiente acquistare la cover subacquea e qualche accessorio per avere una cam completa.

Leggi la nostra recensione completa della Xiaomi Yi.

Il nostro voto*: 4.2 / 5

Quasi sicuramente al momento è la migliore action cam tra quelle economiche e l’unica che permette di registrare in 2k a un prezzo bassissimo

Dal 23 settembre il prezzo su Amazon è stato ribassato a 75-80€ dai 90€ precedenti. Adesso è davvero un affare da non perdere.

Vedi su GeekBuying Vedi su Amazon.it  62$ su GearBest

SJ5000+ / SJ5000X

sj5000+Prezzo: 135€ – 179€Leggi la recensione | Nera a 145€ | SJ5000+ su Amazon | SJ5000X a 149€

Schermo Live view:
Telecomando: no
Wifi: sì
GPS: no
Stabilizzatore: no (Sì la SJ5000X)
Impermeabile: Con custodia (inclusa)
Risoluzione foto: 12mpx
Risoluzioni video: 1080p 60fps / 30fps | 720p 120fps | .. (4k e 2k la SJ5000X)
Bitrate max.: 25Mbit/s
Autonomia a 1080p 30fps: 1h18m

Consigliata per: chi vuole una action cam che fa buone foto nitide a 16mpx e buoni video in fullhd | chi ha apprezzato la SJ4000 e cerca un prodotto di maggiore qualità | chi vuole utilizzarla in auto/moto

Pro:

  • buona qualità video, superiore alla SJ4000
  • ottima qualità fotografica, a 16mpx reali con ottimo sensore panasonic
  • wifi
  • dotazione accessori
  • modalità Dashcam
  • stabilizzatore Gyro per la SJ5000X Elite
  • 4K ( 2880×2160) per la SJ5000X

Contro:

  • risoluzioni video non oltre il fullHD la SJ5000+
  • prezzo al momento forse troppo elevato
  • riprese in condizioni di poca luce
  • rivendibilità dell’usato
  • audio basso e non eccelso, specie alle alte velocità

New* SJ5000X Elite EditionNel Novembre 2015 è uscito questo nuovo modello, che apporta molte novità, come  larisoluzione video 4k a 24fps (in realtà è  2880×2160) o 2k a 30fps, Sensore fotograficoSony IMX078 da 12,4Mpx, processore Novatek 96660, wifi e uno stabilizzatore giroscopico. Un salto veramente importante che permette di registrare video in 4k(2880×2160) stabilizzati con giroscopio!

Leggi la nostra recensione della SJ5000X Elite Edition [su Amazon a 149€]

Breve recensione SJ5000 Plus:

dato il successo della SJ4000 la SJcam ha deciso di produrre una nuova cam carrozzandola con componenti di qualità, come il processore Ambarella A7LS75 presente anche nelle GoPro 3+ e un sensore di immagine Cmos Panasonic per le foto. Il risultato è una cam dalla qualità sicuramente superiore rispetto alla SJ4000 che si traduce però in un prezzo più alto, costando 80€ in più. Punti di forza della SJ5000+ sono sicuramente la presenza di uno schermo live, del wifi e di moltissimi accessori inclusi nella confezione, oltre al fatto che la cam è compatibile con gli accessori GoPro. Ottima la funzione dashcam che registra in loop e si accende e spegne da sola con l’auto se collegata all’accendisigari. Presente anche il timelapse e la modalità burst.

I video sono più nitidi di quelli della SJ4000, con colori più vivi e fedeli alla realtà. Ma ciò che la distingue maggiormente dalla SJ4000 è la qualità fotografica, con foto a 16mpx reali decisamente più belle di quelle scattate con la SJ4000 a 3,5mpx interpolati a 12mpx, questo grazie all’ottimo sensore fotografico Panasonic della SJ5000+. Come foto se la gioca alla pari con la Xiaomi Yi, mentre la qualità video della Xiaomi Yi è leggermente superiore, ma solo in certe condizioni.

Esistono anche altre 2 versioni più economiche: SJ5000 e SJ5000 wifi, che non sono PLUS e non montano gli stessi componenti ma un chip Novatek molto più economico e meno performante, praticamente lo stesso della SJ4000, e le sconsigliamo. Al prezzo attuale di 169€ si scontra con la Sony AS30 che in più ha un buono stabilizzatore e il GPS, una qualità video migliore nei cambi di luce, ma non ha lo schermo LCD e fa foto molto peggiori della SJ5000+. Si trova anche a 123€ spedita dalla Cina, un ottimo prezzo ma dovete attendere di più per i tempi di spedizione. La versione nera in questi giorni costa 135€ su Amazon.

Leggi la recensione completa della SJ5000 Plus

Il nostro voto* SJ5000+: 3.2 / 5
Il nostro voto* SJ5000X: 4 / 5

SJ5000+: Migliora decisamente la SJ4000, buona qualità video, ottime foto a 16mpx, ma forse a 149€ è troppo cara

SJ5000X Elite: Ottima qualità video, fino al 4K a 24fps, stabilizzazione con giroscopio, foto a 12mpx, angolo di visione da 70° a 170°

SJ5000+ su Amazon SJ5000X Elite su Amazon

 

 

GitUp Git2
Git2Prezzo: 139$ su GearBest | Verifica se ci sono codici sconto per la GitUp Git2Schermo Live view:
Telecomando: Sì (opzionale)
Wifi: Sì + Bluetooth
GPS: No
Stabilizzatore: Sì, Gyro
Impermeabile: Sì | 30m con custodia
Risoluzione foto: 16mpx
Risoluzioni video: 4K a 24 fps | 2k a 30fps | 1080p 60fps / 30fps | 720p 120fps | 480p 240fps
Bitrate max.: 26 Mbit/s
Autonomia a 1080p 30fps: 1h 20m | 950mAhConsigliata per: chi vuole una action cam che registra buoni video in 4k a 24fps, 2k a 30fps e fullhd a 60fps, che ha il monitor e un ottimo audio stereo | chi vuole il wifi e il bluetooth | Chi vuole un telecomando da polso opzionale | Chi vuole la possibilità di utilizzare un microfono esterno

Pro:

  • rapporto qualità/prezzo 139$
  • registra in 2k e 4k
  • wifi /bluetooth
  • qualità video, 4k 24fps (2880×2160), 2k 30fps e fullHD a 60fps
  • ottime fotografie a 16mpx grazie al sensore Sony IMX206
  • stabilizzatore Gyro
  • audio stereo e possibilità di usare microfono esterno micro usb
  • schermo posteriore
  • telecomando al polso opzionale
  • molti accessori compresi e il case subacqueo

Contro:

  • riprese in condizioni di poca luce non eccelse
  • batteria da soli 950mAh
  • Assenza di una App proprietaria, si appoggia alla generica Finalcam

139$ su Gearbest

Verifica se ci sono codici sconto per la GitUp Git2

Descrizione:

Questa cam è molto simile alla SJ5000X e alla FireFly 6S, monta lo stesso processore Novatek 96660 e l’ottimo sensore Sony IMX206 da 16Mpx. L’accoppiata permette di registrare video fino allarisoluzione 4k a 24fps, o 2K a 30fps, o fullHD 1080p a 60fps. Permette di scattare buone fotografie da 16mpx. Il campo visivo è il classico Fisheye a 170° delle action cam.

Note positive di questa action cam sono lo schermo posteriore che permette di vedere quello che si sta registrando e rivedere i video e le foto, e il comparto audio. Questa cam registra infatti di per sè un ottimo audio, decisamente superiore alle altre cam della categoria (SJ5000X, Xiaomi ecc) avvicinandosi alle GoPro, ma in più permette di utilizzare microfoni esterni micro usb, utilissimi in molte condizioni come ad es. in moto, in cui si può posizionare in un posto riparato dal vento. Si veda ad es. questo microfono.

Altra caratteristica interessante è la possibilità di utilizzare un semplice telecomando da polso per avviare e fermare la registrazione o scattare le foto. Il telecomando lo trovate su GearBest, in questo momento a 11$, di solito costa 23$.

Una cosa che rende questa cam interessante è la presenza dello stabilizzatore Gyro, un componente hardware che stabilizza i video quando potrebbero risultare mossi, ad es. durante una corsa, in moto, o anche solo camminando. Lo stabilizzatore funziona egregiamente, anche se non a livello dello Steady Shot Sony che è inarrivabile, diciamo che la differenza si nota quando è attivo rispetto a quando è spento.

Inoltre possiede un G-sensor che permette di avviare la registrazione quando la cam rileva un movimento, utile ad es. sugli sci, in bici o moto. Ha anche la funzione loop utile per usarla come dash cam.

Compresi nel prezzo moltissimi accessori e il case subacqueo.

I filmati sono di buona/ottima qualità a seconda delle condizioni di luce, diciamo che si comporta molto bene in condizioni di buona luce, soffre un pochino, come tutte le cam in questa fascia di prezzo, nei controluce e nelle zona in ombra, ma sempre meglio delle cam della generazione precedente, tipo SJ4000. I video hanno un bitrate di 26Mb/s che è abbastanza alto, anche se non altissimo. Vuol dire che i video sono meno compressi di una SJ4000 ad es. che ha un bitrate di 15Mb/s.

La batteria è da soli 950mAh e permette di registrare poco più di un’ora a 1080p 30fps, ma le batterie aggiuntive costano veramante poco.

Non esiste ancora un App dedicata per comandarla in wifi, ma si può usare la generica app Finalcam.

Questa è una valida alternativa a SJ5000X e FireFly 6S, che hanno lo stesso chip, stesso stabilizzatore, sensore uguale o simile, stesse risoluzioni video, ciò che la distingue dalle altre 2 è la qualità audio e la possibilità di utilizzare il telecomando al polso e un microfono esterno. La Firefly 6S inoltre non ha il monitor. Qui trovate un video di comparazione tra le 3 cam e la GoPro 4.

Fino al 31 dicembre 2015 c’è un codice sconto e su GearBest costa 114$, vedi qui.

Il nostro voto*: 4 / 5

Ottima action cam tra quelle economiche, registra in 4k, ha il monitor, ottimo audio superiore alla media a un prezzo abbastanza basso.

139$ su GearBest *

* Verifica se ci sono codici sconto per la GitUp Git2

GoPro Hero 4 Black

Gopro_her4_black_evidPrezzo: 359€ Black | 349€ SilverLeggi la recensione | GoPro Hero 4 Black su Amazon | Hero 4 Silver

Schermo Live view: no (sì sulla Silver)
Telecomando: opzionale
Wifi:
GPS: No
Stabilizzatore: No
Impermeabile: No | 40m con custodia (inclusa)
Risoluzione foto: 12mpx
Risoluzioni video Black: 4K 30fps | 2,7K 60fps | 1080p 120fps
Risoluzioni video Silver: 4K 15fps | 2,7K 30fps | 1440p 48fps | 1080p 60fps
Bitrate max. Black: 60Mbit/s
Bitrate max. Silver: 45Mbit/s
Autonomia a 1080p 30fps: 1h44m

Consigliata per: chi cerca il massimo della risoluzione e non bada a spese | chi vuole ottimi video e buon sonoro | professionisti e videoamatori avanzati

Pro:

  • risoluzione, la prima a filmare in 4k a 30fps (Black)
  • wifi / bluetooth
  • rivendibilità dell’usato
  • qualità audio-video
  • disponibilità accessori originali e non
  • telecomando opzionale
  • riprese in condizioni di poca luce
  • modalità protune che permette di personalizzare ISO, tempi di esposizione ecc.
  • schermo posteriore (versione Silver) / opzionale a 79€ per la versione Black

Contro:

  • prezzo (anche se è sceso molto fino a 350€)
  • assenza schermo live view (nella versione Black, ma si trova opzionale)
  • assenza stabilizzatore
  • audio mono
  • pochi accessori inclusi
  • assenza gps
  • durata batteria, circa 1h 40min

Breve recensione GoPro 4 Black:

La più famosa action cam si rinnova e arriva a sfornare video di qualità professionale, registrando fino al 4k a 30fps. Ne fanno uso i professionisti e una gran parte degli atleti di sport estremi di alto livello, spesso sponsorizzati dalla stessa gopro. La qualità dei video è innegabile, ed è migliorata rispetto alla serie 3+, si comporta benissimo di giorno, ma anche nelle zone d’ombra e con poca luce. I cambi di luce causano un cambio di esposizione graduale e mai fastidiosa. Anche controluce si comporta egregiamente. Sicuramente è il riferimento della categoria ma il prezzo è veramente troppo elevato per un amatore o per i video delle vacanze (negli ultimi mesi però è sceso dagli oltre 500€ iniziali a poco sopra i 350€). Attivando la modalità Protune è possibile catturare video e fotoimpostando manualmente il controllo del colore, degli ISO e dell’esposizione, permettendo la massima lavorabilità dei file durante la post produzione. La risoluzione va dal 4k a 30fps fino al 720p a 240fps per degli ottimi slowmotion fluidi fino a 8x. Leggete la nostra recensione completa.

La batteria al litio è di 1160mAh e non dura tantissimo, circa un’ora, diciamo come la media delle action cam. Manca una feature secondo noi fondamentale, ovvero lo stabilizzatore elettronico, necessario in alcune condizioni, fornito solo da Sony. E’ possibile utilizzare un telecomando opzionale per avviare la registrazione, con piccolo schermo a led che visualizza le opzioni e la durata della registrazione. Manca anche il Gps, ma di quello si può fare tranquillamente a meno.

Il suo difetto più grande? Il prezzo, ma ultimamente si trova attorno ai 350€ quindi a un prezzo molto conveniente rispetto ai 500€ di quando è uscita un anno fa. In conclusione, se dovete girare video semiprofessionali forse questa è la migliore scelta (insieme alla Sony X1000V), per tutti gli altri usi forse è esagerata, non tutti hanno un computer capace di gestire video in 4k, senza contare quanto spazio occupano prima nella scheda microSD e poi nell’harddisk.

Il nostro voto* GoPro 4 Black: 4.7 / 5

GoPro Hero 4 Black

GoPro 4 Silver:

La versione Hero 4 Silver registra fino al 4k a 15fps, 2.7k a 30fps, 1440p 48fps e FullHD a 60fps, per il resto ha le stesse caratteristiche video della Black, ma ha uno schermo touch screen integrato sulla parte posteriore per vedere cosa si sta riprendendo e costa 100€ in meno della black. E’ una ottima alternativa alla GoPro Black, senz’altro superiore alla Hero 3+. E’ la action cam più venduta su Amazon al momento in cui scriviamo l’articolo, proprio perchè ha praticamente tutte le caratteristiche della Black (ma il 4k a 15fps non è utilizzabile praticamente), lo schermo e costa 100€ in meno. E’ la GoPro ideale per chi vuole entrare nel mondo gopro, in quanto ha una estrema facilità di utilizzo grazie al touch screen che permette di scegliere tutte le opsioni toccando lo schermo posteriore e vedere cosa si sta inquadrando direttamente nella cam, unito alla tipica qualità video gopro, superando la Hero 3+ black e posizionandosi appena sotto la Hero 4 black, il tutto a soli 349€.
Permette inoltre di scattare foto a 12mpx, foto burst da 3 a 30 foto in 1 secondo, Time Lapse con intervalli da 0,5 a 60 secondi, Night Lapse da 15 secondi a 60 minuti. E’ presente la modalità PROTUNE che acquisisce immagini con minore compressione, offrendo una qualità superiore per le produzioni professionali consentendo di controllare manualmente il bilanciamento del bianco, il colore, il limite ISO, i valori di nitidezza, otturatore ed esposizione per un controllo e una personalizzazione avanzata di foto e video. La batteria a 1080p col wifi spento dura 1h20min.  Leggi la nostra recensione delle GoPro 4 Black e Silver.

Gopro 4 Silver Adventure a solo 349€

Il nostro voto* GoPro 4 Silver: 4.5 / 5

Entrambe le videocamere dispongono di modalità video impressionanti. È possibile registrare video Full HD su entrambe, al rallentatore su entrambe, fino ad arrivare al 4K su entrambe – anche se a dire il vero sulla Silver è a soli 15fps. Ambedue hanno 6 lenti con ottica grandangolare che catturano una gran quantità di luce, maggiore di tutti i modelli precedenti, che si traduce in una qualità di immagine decisamente non comune, superiore a molta della concorrenza soprattutto in condizioni di poca luce come sott’acqua, di sera, o in una giornata molto nuvolosa.

Il nuovo punto di riferimento per la qualità video, solo la Sony X1000v riesce a uguagliarla grazie alla presenza del 4k. I prezzi sono scesi molto in questi mesi

GoPro Hero 4 Silver

SJ4000 wifi

sj4000_QumoxPrezzo: 99€Leggi la nostra recensione | Recensione SJ4000+ 2K

SJ4000 wifi su Amazon | SJ4000

Schermo Live view:
Telecomando: no
Wifi:
GPS: no
Stabilizzatore: No
Impermeabile: Solo con custodia (inclusa)
Risoluzione foto: 12mpx (5mpx reali)
Risoluzioni video: 1080p 30fps | 720p 60fps (30fps reali)
Bitrate max.: 15Mbit/s
Autonomia a 1080p 30fps: hm

Consigliata per: chi vuole spendere poco per affacciarsi nel mondo action cam ma avere una medio/buona qualità | chi cerca una seconda cam | chi vuole fare un acquisto che includa già molti accessori

Pro:

  • prezzo, imbattibile
  • wifi che permette di comandarla col cellulare e vedere in streaming i video
  • buona qualità audio-video in condizioni di luce diffusa
  • tantissimi accessori inclusi

Contro:

  • risoluzioni non oltre il fullHD
  • riprese in condizioni di poca luce e nei cambi di esposizione
  • assenza del telecomando
  • assenza dello stabilizzatore
  • audio scarso

Breve recensione SJ4000:

la SJ4000 è una telecamera subacquea cinese che ha fatto furore agli inizi del 2014 soprattutto tra coloro che si avvicinavano per la prima volta al mondo delle action cam e non disponevano di un budget elevato, quindi tra i giovanissimi ma non solo, e ha permesso a molti utenti di acquistare una cam a meno di 90€ che avesse una buona qualità video e una ottima dotazione di accessori sufficiente per praticamente ogni utilizzo, e per di più compatibile con gli accessori gopro. E’ presente anche la versione WiFi che a soli 10€ in più aggiunge la possibilità di comandare la cam dallo smartphone e di vedere in streaming i video che si stanno girando o in playback. I punti di forza della SJ4000 wifi sono pertanto il prezzo, lo schermo posteriore, la facilità d’uso, la quantità di accessori inclusi, la custodia impermeabile compresa nel prezzo, e tutto sommato anche la qualità video che è buona in condizione di luce diurna, tanto da non sfigurare con la gopro3 a 1080p. I problemi nascono quando ci si trova in condizioni di luce mutevole, ad es. con alternanza di luci e ombre, in cui la cam soffre e attua cambi di esposizione improvvisi che risultano fastidiosi. Anche in condizioni di poca luce non si comporta bene quanto altre concorrenti tipo le Sony o le GoPro, ma rimane un po’ troppo sottoesposta, ma in realtà non credo che venga acquistata per riprese in interni quindi è un problema relativo. I video tendono ai colori leggermente freddi -sistemabile in post produzione – e sono molto contrastati.

Questa cam è quindi consigliata a chi ha ha disposizione un budget limitato ma cerca comunque un prodotto buono soprattutto con la luce diurna, e per chi non se la sente di spendere almeno il doppio per una action cam senza sapere se poi effettivamente la utilizzerà un certo numero di volte. Per chi la usa spesso e ha già confidenza con questo mondo, si consiglia di guardare altrove, soprattutto Sony AS30 o AS100 e GoPro 3+ o 4, ma senza dimenticare Garmin Virb e Drift Ghost-S che hanno un prezzo decisamente più accessibile delle GoPro. Con 100€ si ottiene tutto quello che serve compresi gli accessori.

Leggi la recensione completa della SJ4000 Wifi

Il nostro voto*: 2.7 / 5

La più economica, ma di buona qualità. Qualità video inferiore alla Xiaomi Yi che costa uguale, ma ha lo schermo e molti accessori

Da giugno 2015 esiste anche la SJ4000 plus, che registra in 2K a 30fps e in FullHD a 60fps ed è venduta a 135€. Leggi la recensione della SJ4000+

SJ4000 su Amazon.it SJ4000 wifi su Amazon.it

GoPro Hero 3+ Black

Gopro_hero3_blackPrezzo: 389€GoPro Hero 3+ Black Edition su Amazon

Schermo Live view: no
Telecomando: opzionale (senza schermo live)
Wifi:
GPS: No
Stabilizzatore: No
Impermeabile: No | 40m con custodia (inclusa)
Risoluzione foto: 12mpx
Risoluzioni video: 4K 15fps | 2,7K 30fps | 1080p 60fps | 720p 120fps
Bitrate max. Black: 45Mbit/s
Autonomia a 1080p 30fps: 2h 2m

Consigliata per: chi vuole approfittare della qualità gopro a un prezzo inferiore dopo l’uscita della Hero 4 | chi vuole alte risoluzioni | semi-professionisti e videoamatori avanzati

Pro:

  • risoluzione, fino a 4k 15fps e 2.7k 30fps
  • wifi
  • rivendibilità dell’usato
  • qualità audio-video
  • disponibilità di accessori aftermarket
  • telecomando opzionale
  • riprese in condizioni di poca luce
  • modalità protune

Contro:

  • prezzo elevato
  • assenza schermo live view
  • assenza stabilizzatore
  • assenza gps
  • senza custodia non è impermeabile
  • audio mono
  • durata batteria, circa 1h

Breve recensione GoPro Hero 3+:

la GoPro hero 3+ black edition non ha bisogno di presentazioni. E’ stata la action cam di riferimento degli ultimi 2 anni nonostante il prezzo esoso. Il suo successo è dovuto sia a una massiva campagna pubblicitaria diretta e indiretta e alla conseguente popolarità tra gli sportivi che alla suaindiscutibile qualità video. Con un prezzo così alto ci si aspetterebbe almeno lo stabilizzatore elettronico, o il gps, o una buona quantità di accessori di serie. Invece viene fornito il minimo come accessori, e quelli originali costano molto. La GoPro si comporta molto bene sia in condizioni di luce diurna, che nei passaggi luce ombra, e non male neppure con poca luce, ma la Sony ad es. non è da meno. Per quanto riguarda le foto, sono da 12mpx, di buona qualità, e sono disponibili le funzioni time-lapse e burst per scattare da 3 a 10 foto in un secondo. L’audio è buono, ma è mono, mentre le Sony ad esempio hanno l’audio stereo. In sostanza quello che si paga in più rispetto alla concorrenza, è la maggiore risoluzione (arriva al 4k 15fps che risulta inutilizzabile visto il basso frame rate, ma si può utilizzare il 2.7k a 30fps) e la popolarità, che implica anche una buona rivendibilità dell’usato.

Se non avete problemi di budget può essere una buona scelta, se invece vi fate problemi a spendere così tanti soldi e non vi interessano risoluzioni superiori al fullHD 1080p, potete guardare altrove, specie le Sony e la Drift Ghost-S.

All’inizio del 2015 è uscita la GoPro 4 Black che arriva a risoluzioni 4K 30fps, e quindi il prezzo della GoPro Hero 3+ Black Edition è sceso, attualmente si trova a 389€, prezzo ribassato dai 450€ di soli 2 mesi fa.

Il nostro voto*: 4 / 5

Il riferimento fino al 2014, oggi è forse troppo cara

GoPro Hero 3+ Black Edition su amazon.it

Sony AS20 | AS30 v

Sony_AS30vPrezzo: 140€ | 170€Leggi la nostra recensione | Vedi su Amazon

Schermo Live view: No | Sì nel telecomando opzionale
Telecomando: Opzionale (con schermo live)
Wifi:
GPS: Sì (solo AS30v)
Stabilizzatore: Elettronico Steadyshot
Impermeabile: No | 40m con custodia (inclusa)
Risoluzione foto: 11.9mpx
Risoluzioni video: 1080p 60fps / 30fps | 720p 120fps | 480p 240fps
Bitrate max.: 28Mbit/s
Autonomia a 1080p 30fps: hm

Consigliata per: chi non vuole spendere tanto ma avere una cam di qualità e ottima ottica, stabilizzata | chi vuole il wifi e il telecomando | chi vuole video stabili e ottimo sonoro

Pro:

  • rapporto qualità/prezzo
  • stabilizzazione Steadyshot di ottima qualità
  • wifi / gps
  • qualità video
  • audio stereo, di qualità, jack per microfono esterno
  • ottime riprese in condizioni di poca luce
  • telecomando Live View Wi-Fi LVR1 da polso, con schermo live

Contro:

  • risoluzioni non oltre il fullHD 1080p 60fps
  • pochi accessori inclusi nella confezione

Descrizione:

Le Sony AS20 e AS30v sono due ottime action cam, sostituite dalla AS100v, e per questo si trovano a un ottimo prezzo, dai 140€ della AS20 ai 170€ della AS30v. La qualità video delle due è praticamente la stessa della AS100v, che costa ben 100€ in più. La AS30 si comporta meglio incondizioni di luce scarsa rispetto alla AS20, e leggermente peggio della AS100. A noi personalmente piace più il look della AS30 tra tutte e tre, i video sono già pronti per la pubblicazione senza bisogno di editing, mentre quelli della AS100 hanno colori troppo neutri, quasi smorti, e necessitano di editing in postproduzione (vedi questo video). Entrambe hanno il wifi e possono essere utilizzate con il telecomando Live View che permette di comandare fino a 5 cam Sony in contemporanea e di vedere sul polso quello che si sta registrando, una gran cosa specie se la cam è posta sul casco o in luoghi non accessibili, e Sony è l’unica che mette a disposizione questa possibilità. La AS30 ha anche il GPS che tiene traccia dei nostri percorsi. Rispetto alla AS100 manca la modalità Pro Mode, che permette di registrare utilizzando un codec meno compresso con un bit rate maggiore. Entrambe hanno ottica Zeiss, Sensore CMOS Exmor R per le foto a 11,9mpx, registrano in FullHD 1080p 60fps o 30fps, e a 720p 120fps per gli slowmotion. Entrambe hanno lo stabilizzatore elettronico Steadyshot che lavora davvero bene, quando si comparano i video delle Sony con quelli della concorrenza ripresi in contemporanea, in certe condizioni la differenza è imbarazzante, le Sony sembrano montate su una steadycam, i video della concorrenza sono traballanti e mossi (vedi questo video , questo e questo: Garmin Virb vs Sony AS30v). Queste Sony offrono bitrate piuttosto elevati per i filmati, arrivando addirittura a 28MB/s medi nella qualità più elevata.  Per andare sott’acqua è necessaria la custodia impermeabile fino a 5m, che è inclusa. La batteria è da 1240mAh, e dura circa 2h senza wifi, 1,5h con wifi e gps L‘audio è stereo e se non si utilizza la custodia è di ottima qualità. Inoltre è possibile collegare un microfono esterno. Sony HDR-AS30V può essere controllata via Wi-Fi con il software gratuito PlayMemories Mobile, disponibile sia su Android che iOS. Qui trovate un video non compresso girato con la AS30v(scaricatelo nel pc dal menù in alto).

Se volete entrare nel mondo delle action cam questa è forse la porta migliore, si tratta di 2 videocamere con una ottima qualità video, con un prezzo molto accessibile, wifi, gps, stabilizzazione, possibilità di avere il telecomando live. Insomma hanno tutto, e fatto bene, manca solo il 4K. Inoltre una volta che avete il telecomando e gli accessori, li potrete utilizzare con altre cam Sony, se vorrete in futuro fare il passo a modelli superiori, ad es. alla X1000V che registra in 4k.

Leggi la nostra recensione completa della Sony AS30v.

Il nostro voto AS30v*: 3.0 / 5

Il nostro voto AS20v*: 2.6 / 5

Probabilmente la AS30v al momento è una delle migliori action cam per rapporto qualità prezzo sotto i 180€, battuta per qualità video solo dalla Xiaomi Yi

Sony AS20 su Amazon.it Sony AS30v su Amazon.it

Garmin Virb Elite
Garmin_Virb_ElitePrezzo: 140€ | 215€
Garmin Virb su Amazon | Garmin Virb EliteSchermo Live view:
Telecomando: opzionale (e comandabile da prodotti compatibili Ant+)
Wifi: Sì | Ant+
GPS: Sì (solo versione Elite)
Stabilizzatore: Elettronico
Impermeabile: Sì (Ipx7) | Fino a 50m con custodia (opzionale)
Risoluzione foto: 16mpx
Risoluzioni video: 1080p 30fps | 960p a 48fps | 720p 60fps
Bitrate max.: 21Mbit/sConsigliata per: chi vuole tenere traccia di tutti i propri spostamenti con gps, accelerometro e altimetro | chi vuole tenere traccia dei propri valori rilevati con strumenti compatibili, come battito cardiaco

Pro:

  • prezzo
  • impermeabile anche senza custodia
  • durata della batteria, quasi 3 ore
  • wifi / Ant+/ gps
  • molti sensori inclusi come accelerometro e altimetro
  • possibilità di ricevere dati da sensori compatibili, es. per battito cardiaco
  • possibilità di comandare la cam con prodotti compatibili
  • qualità audio-video

Contro:

  • risoluzioni non oltre il fullHD
  • rivendibilità dell’usato
  • pochi accessori inclusi
  • custodia subacquea non inclusa

Breve recensione Garmin Virb Elite:

VIRB Elite è dedicata a tutti gli sportivi cui piace immergersi nella natura e ai ciclisti, è dotata infatti di GPS ad alta sensibilità per la registrazione dei percorsi e, grazie ai profili di registrazione intelligenti, come ad esempio la modalità “Sci”, registra automaticamente la discesa e interrompe la registrazione appena ci si ferma, risparmiando la batteria e la memoria della scheda microSD. VIRB Elite, tramite la connettività wireless ANT+, è compatibile con i sensori esterni Garmin. Può essere sincronizzata con un sensore di temperatura esterno, un sensore di cadenza e velocità per bici e una fascia cardio. E’ possibile visualizzare le informazioni dei sensori direttamente all’interno dei video, come ad esempio la frequenza cardiaca. VIRB Elite è dotata anche di un accelerometro e di un altimetro integrati per l’identificazione della forza G e la visualizzazione del grafico di altimetria in tempo reale. VIRB Elite utilizza la connettività wireless ANT+ per consentire di usare come telecomando anche altri prodotti Garmin compatibili, qualifenix, Oregon e Edge.

E’ presente uno stabilizzatore elettronico, meno efficace di quello delle Sony ma che comunque elimina un po’ di saltelli nei video. La batteria è da 2000mAh e dura quasi 3 ore, un grosso vantaggio per chi non ha tempo o modo di ricaricare o sostituire la batteria, ad es. durante una discesa in canoa. Le foto sono da 16mpx e c’è la possibilità di fare scatti multipli fino a 6 al secondo, è presente anche la modalità time lapse per scattare foto con intervalli da 0.5 a 60 secondi e una modalità video time lapse che crea direttamente un video senza bisogno di unirele foto in fase di editing. I video sono di buona qualità, limitati a 1080p a 30fps, se la cava bene anche nei salti di luce, lo stabilizzatore è elettronico e fa quel che può, ma niente a che fare con quello ottimo delle Sony. Qui trovate una ottima videorecensione del Garmin Virb, in inglese ma con molti filmati di esempio comprensibili anche senza ascoltare.

La versione base (non Elite) costa 140€, ma non ha il GPS, i sensori, il wifi, ma è compatibile coi dispositivi Ant+ per essere comandata in remoto. Il prezzo della versione base è molto buono, ma si rinuncia così alle chicche che ricerca di solito chi acquista un prodotto Garmin.

Tra gli accessori si trovano la custodia subacquea e il telecomando wireless Ant+.

Il nostro voto*: 3 / 5

Buona qualità video, ottime caratteristiche e durata batteria

Garmin Virb Garmin Virb Elite

Drift Ghost-s

Le migliori Action Cam del 2015Prezzo: 279€Drift Ghost-s su Amazon

Schermo Live view:
Telecomando: sì, Two-Way a LED (incluso)
Wifi:
GPS: No
Stabilizzatore: No
Impermeabile: 5m
Risoluzione foto: 12mpx
Risoluzioni video: 1080p a 60fps | 960p a 60fps | 720p a 120fps
Bitrate max.: 26Mbit/s

Consigliata per: l’utilizzo in moto | chi cerca una cam impermeabile e con la batteria che dura fino a 3 ore, con schermo live, lente girevole e telecomando incluso

Pro:

  • prezzo
  • impermeabile anche senza custodia
  • schermo live view
  • lente girevole
  • telecomando incluso
  • durata della batteria, quasi 3 ore
  • wifi
  • qualità audio-video
  • telecomando incluso

Contro:

  • risoluzioni non oltre il fullHD
  • prezzo non bassissimo
  • rivendibilità dell’usato
  • pochi accessori inclusi

Breve recensione Drift Ghost-S:

Questa action cam è molto apprezzata nei forum di sport estremi e nei commenti su Amazon e youtube. L’obiettivo ha un’ottica che riprende un campo visivo da 90° fino a 160° a scelta. Ha unjack da 3,5mm per collegarvi un microfono esterno Registra video fino a 1080p 60fps, la qualità video è molto buona anche se comparata con la GoPro Hero 3 Black , e in condizioni di scarsa luce se la cava abbastanza bene. Il sensore per le foto è Cmos da 12megapixels ed è prodotto da Sony. In modalità Low Light, la Ghost-S è in grado di regolare il suo numero di fotogrammi al secondo per una esposizione più lunga e una resa ottimale. Una caratteristica unica è data dalla lente che può ruotare e permette una rotazione di 300°. La batteria è da 1700mAh e arriva a durare fino a quasi 3 ore in 1080p, risultando una delle più durature assieme a quella della Garmin Virb. E’ compreso nel prezzo un telecomando con 2 tasti e led che permette di modificasre le impostazioni e di iniziare la registrazione o scattare una foto. Nella confezione sono inoltre inclusi un supporto adesivo per superfici curve, supporto adesivo per superfici piatte, supporto per maschera occhiali, cinturino da polso, clip universale.

Qui trovate una video recensione completa in Inglese, e qui un video comparativo Drift Ghost-S vs Gopro 3 Black. Qui potete trovare file video e foto da scaricare in formato non compresso, girati con la Ghost-S.

Il nostro voto*: 3 / 5

Drift Ghost-S su Amazon.it

Abbiamo preso ispirazione per questo articolo da alcune prove dirette e per completarlo da questi articoli.

Continueremo ad aggiornare questo articolo ogni volta che ci sarà una nuova action cam interessante da inserire nella lista, per questo vi chiediamo di segnalarci le vostre preferite nei commenti.

Spero ti sia piaciuto questo articolo su Le migliori Action Cam del 2015.

 

Redazione Autore