La Migliore Scheda Madre per PC Gaming

Migliore Scheda Madre Gaming

Il componente che svolge la funzione di collegare tutti gli altri pezzi nel vostro PC è lascheda madre. Questo insieme di connettori, transistor e silicio è infatti ciò che permette alla CPU di comunicare con la GPU, di far scambiare dati fra RAM e hard disk,mantenendo tutto in sincronia senza provocare sbalzi di corrente o altre problematiche. Insomma, avrete capito che ci troviamo di fronte ad uno dei componenti più importanti, sul quale è necessario investire una giusta cifra per evitare problemi in futuro.

Ecco perché – come per gli altri articoli di questo Starter Kit – per individuare lamigliore scheda madre da gaming abbiamo pensato a tre fasce di prezzo, con dei prodotti suggeriti per ognuna. In base al vostro budget potrete quindi acquistare una scheda madre adatta con gli altri componenti suggeriti negli articoli relativi alla scelta di CPU e memoria RAM, per evitare anche problemi di compatibilità. Ovviamente, troverete il meglio per ogni categoria, ma come sempre se avete suggerimenti e proposte non esitate a farcelo sapere nei commenti qui sotto!

 La Migliore Scheda Madre per PC Gaming

Quale scheda madre acquistare

Fascia bassa: circa 50€

Scheda madre gamingLe schede madri compatibili Intel partono da circa 40€, e se avete un budget ristretto fortunatamente la scelta rimane ampia, sia a livello di produttori che di dotazione di porte e connettori. Ricordando che in questa fascia di prezzo come CPU abbiamo puntato ad un Intel su socket 1150, ecco che vi consigliamo di acquistare come mobo una Gigabyte GA-H81M-HD3, proposta su Amazon a circa 54€. Essa supporta due banchi di memoria RAM DDR3 alla frequenza massima di 1600 MHz (perfetta quindi con quelle proposte nel focus sulle RAM), e offre sia quattro porte USB 3.0 che quelle SATA 3 per la connessione veloce con SSD e HDD. Non mancano sia la Gigabit Ethernet che le uscite HDMI e DisplayPort, nel caso abbiate necessità di sfruttare il chip grafico presente nel processore (l’eventuale rottura della scheda video non vi metterebbe il PC completamente KO, insomma).

Insomma, una scheda madre completa di tutto ciò che serve. Tutto questo è controllabile tramite il BIOS di tipo UEFI ma anche grazie ad un software che consente di cambiare i settaggi direttamente da Windows. Per questa cifra il prodotto risulta essere un acquisto consigliato, perché non rappresenta comunque un compromesso rispetto a proposte più costose come quelle proposte di seguito.

Fascia media: circa 90€

Scheda madre gamingCon un budget superiore è possibile ottenere un prodotto migliore, specialmente sotto il punto di vista dell’espandibilità – cosa che è difficile da ottenere spendendo una cifra minore. Infatti, un budget di circa 90€ permette di acquistare una scheda madre con formato ATX (quindi dimensione standard) di MSI, precisamente ilmodello Z97 PC Mate che trovate su Amazon a questa pagina. Quali sono le principali differenze rispetto alla Gigabyte presentata prima? Oltre ad essere adatta all’overclock grazie ad una maggiore tenuta ai voltaggi superiori e ad un BIOS modificato per l’occasione, essa offre due slot PCI-Express per montare due schede video contemporaneamente, e quattro slot per le memorie RAM – per un totale di 32 GB all’altissima frequenza di 3000 MHz.

Insomma, una scheda madre adatta al gaming grazie al supporto a due GPU ATI(parliamo quindi di Crossfire) e ad un overclock semplificato e sicuro, capace di tirare fuori al massimo le prestazioni del processore. Sono ovviamente supportate sia i connettori SATA 3 che le USB 3.1 (!), quindi non avrete problemi di compatibilità con prodotti futuri.

Fascia alta: oltre 130€

Nel ragionamento del nostro Starter Kit, la fascia alta è composta sempre di due scelte. Siamo infatti nel momento del punto di svolta fra Haswell e Skylake, le due piattaforme Intel che differiscono, purtroppo, nel socket. Infatti, il passaggio alle nuove CPU di serie 6000 implica il cambio della scheda madre se magari si possedeva già una build con un “vecchio” i5 o i7. Se state quindi valutando che computer assemblare, valutate il vostro budget ed esigenze per scegliere se affidarsi ad una piattaforma già collaudata come Haswell, oppure a quella che verrà con Skylake.

Detto questo, nella nostra fascia alta troviamo due prodotti costosi ma che non hanno compromessi a livello di dotazione. La scheda madre Haswell scelta è la Asrock Z97 Extreme4, venduta su Amazon alla cifra di 135€. Essa è ben riconoscibile grazie ai dissipatori color blu acceso sul corpo, e presenta tutte le innovazioni del modello precedente – e qualcosa in più. Ritroviamo quattro slot per le memorie RAM fino a 3000 MHz, sei porte USB 3.0 e tre slot PCI-Express 3.0 (supporta l’NVidia SLI per il multi-GPU), e un BIOS completissimo per gestire ogni virgola della scheda madre. La qualità si fa pagare, ma può valerne davvero la pena.

Scheda madre gamingPer la piattaforma Skylake abbiamo invece pensato ad una proposta di ASUS, cioè la Z-170A su socket 1151. Anch’essa è riconoscibile grazie alla spettacolare alternanza del bianco e nero, contrasto creato dai dissipatori chiari contro il silicio scuro della scheda. Essa supporta gli ultimi processori Intel ma anche 64 GB di memoria RAM DDR4 a 3400 MHz (!!!) di frequenza. Su questa scheda madre c’è davvero di tutto: troviamo le porte USB di ultima generazione (compresa laType-C), le porte SATA Express – una novità non indifferente – e gli slot M.2 per SSD ultra-rapidi. Ci sono tre spazi PCI-Express 3.0 per SLI e Crossfire, e anche un chip audio di qualità superiore per sopperire alla mancanza di una scheda audio dedicata. Il tutto è condito da un BIOS ancora una volta ricchissimo di funzioni, per poter cambiare tutte le impostazioni ed effettuare overclock capaci di tirare fuori preziosi MHz dal processore. Tutto questo si fa pagarecirca 150€ su Amazon, a cui attualmente vanno aggiunti 10€ circa di spedizioni.

 La Migliore Scheda Madre per PC Gaming

Come montare la scheda madre

Il montaggio della scheda madre è fatto di due parti: la prima implica l’inserire RAM, CPU e dissipatore nei loro alloggiamenti, per portarsi avanti. Successivamente, andrà attaccata al case grazie alle viti in dotazione, senza dimenticarsi la mascherina in alluminio che copre tutte le porte posteriori. Se non avete idea di dove mettere le mani,non disperate: abbiamo realizzato una guida con tutti i passaggi, completi di foto e spiegazioni tecniche. All’interno del nostro Starter Kit sull’assemblaggio di PC da gioco troverete poi tutti i consigli giusti per costruire un computer prestante e ovviamente adatto al gaming anche spinto, senza però perdere di vista il portafogli.

Continuiamo con la nostra serie di guide dedicate all’assemblaggio di un computer desktop con le basi per l’acquisto del suo sistema nervoso: la scheda madre(motherboard). Non pensate che il paragone con il sistema nervoso sia del tutto fuori luogo, anzi: la descrive al meglio. La motherboard interconnette tutti i dispositivi tra loro consentendone lo scambio dati. Ad esempio, l’unità ottica (lettore CD/DVD) comunica i dati che acquisisce, attraverso il bus di comunicazione (IDE o SATA), alla scheda madre che, a sua volta, li memorizza nella RAM oppure sull’hard disk (a seconda dell’operazione che stiamo svolgendo).

Dopo aver indagato a fondo e visto come scegliere il processore, la RAM e la scheda video, più adatti alle nostre esigenze, non potevamo non passare per il componente più importante tra tutti quelli di un personal computer e da cui dipendono le nostre scelte future, oltre che quelle già prese. Difatti, il numero di porte USB, di collegamenti SATA (fondamentali per un SSD) o la loro velocità sono tutti fattori che determinano in maniera incisiva la scelta dei futuri componenti da acquistare per il nostro calcolatore. Inoltre, cosa da tenere bene in mente, l’acquisto di una scheda madre che non supporta i componenti già in nostro possesso ne decreta il loro completo inutilizzo, dunque stiamo bene attenti nel fare la nostra scelta.

Non fatevi prendere dall’angoscia e non pensate che ciò che vogliamo spiegarvi sia un argomento così ostico. Grazie a questa guida tutti potranno essere in grado di scegliere i componenti del proprio PC! Il tema centrale  non è solo quello di consigliare le “migliori” schede madri del momento per ogni categoria da noi individuata (professionale, gaming, etc), ma dare anche le basi per capire come sceglierla, quali sono i must da rispettare, e quale sia la chiave di lettura dell’informazioni riportate sulla pagina ufficiale del produttore.

Al termine di questa guida, consigliamo ancora di leggere quanto detto per le unità di raffreddamento interne e la scelta del case. Difatti, avere un ottimo computer ma non un altrettanto valido sistema per la dissipazione del calore potrebbe portare a continui scatti termici: fastidiosi spegnimenti dell’unità di elaborazione causati dal raggiungimento di una temperatura di soglia ritenuta dalla scheda madre pericolosa per la vita dei componenti, che potrebbe addirittura portarli alla rottura. Questo, ancora, conferma che la scelta della scheda madre non deve essere sottovalutata, i sensori che la compongono (nel caso in esame il trasduttore di temperatura realizzato con la tecnologiaBJT) sono decisivi per la salvaguardia della sicurezza.

Entriamo nel vivo della guida!

 La Migliore Scheda Madre per PC Gaming

La scheda madre: cosa è? a cosa serve?

La sua buona realizzazione è un fattore chiave per le prestazioni e l’affidabilità di un personal computerLa scheda madre è una piastra gremita di circuiti, chip, condensatori, e così via, dotata di una moltitudine di collegamenti necessari per l’interconnessione dei componenti di un computer: dal processore alla scheda video, passando per la RAM, l’hard disk e quant’altro. Cosa dovrebbe offrire una ottima scheda madre? Innanzitutto, dovrebbe garantire la presenza di bus di comunicazione di ultima generazione come PCIe e SATA 3, socket aggiornati ai processori più evoluti, ancora un supporto software per gli ultimi sistemi operativi (riduce i tempi di avvio), ed un buon numero di slot per future espansioni. Non meno importanti sono le interfacce che la scheda madre ha verso le periferiche esterne, poste nella parte posteriore del computer, quelle che consentono la comunicazione con altri dispositivi (hard disk, stampanti, mouse, periferiche USB, e quant’altro). Ad esempio, per citarne alcune, l’USB 3.0, l’eSATA, l’audio multicanale, l’HDMI e così via. La sua buona realizzazione è quindi un fattore chiave per le prestazioni e l’affidabilità dell’intero computer.

Fortunatamente, la scheda madre è un acquisto dal costo relativamente esiguo, se comparato ad altri componenti importanti come CPU e scheda video. Tuttavia, bisogna prestare un’attenzione particolare in fase di scelta per individuare il modello non solo più adatto alle proprie esigenze e con il miglior rapporto qualità/prezzo, ma anche compatibile con gli acquisti fatti finora, come il processore e le altre periferiche. A tal proposito, è bene sapere che le schede madri si distinguono in base alle dimensioni, al socket, al bus di comunicazione, eccetera; conseguentemente la scelta del case è rimandata successivamente all’acquisto di tutte le componenti. Tra le diverse tipologie e dimensioni, ognuna con i suoi pro e contro, è bene sapere che più grande sarà la scheda e maggiori saranno le interfacce esterne (porte USB, canali audio, HDMI, DVI, e così via), le potenzialità della scheda. Non volendo entrare nei dettagli realizzativi basti sapere checinque sono le dimensioni – per comodità abbiamo deciso di riportarle in figura – più diffuse sul mercato: la Standard, la Micro, la Mini, la Nano e la Pico ATX (ha dimensioni simili a Rasbperry PI o Arduino).

Scheda Madre

In sintesi, esistono schede madri pensate per processori Intel e schede madri pensate per processori AMD. Non è assolutamente concepibile poter acquistare una scheda madre per un AMD cercando forzatamente di montarvi una CPU Intel, sperando che funzioni lo stesso. Questa cosa non accadrà mai, a meno che non sia specificamente progettata per farlo.

Detto questo, passiamo dunque ai fatti. Qual è la migliore scheda madre che conviene acquistare in base alle proprie esigenze? Il mercato offre numerosissime proposte, che si differenziano sia per le feature (funzionalità) proposte al suo interno, sia per la qualità costruttiva che, andando a guardare il mercato degli appassionati, va ad incidere quando si effettuano operazioni di overclocking.

 La Migliore Scheda Madre per PC Gaming

Come scegliere la scheda madre

Tra le migliori marche di schede madri troviamo ASUS, ASRock, Foxconn, Gigabyte, Intel, MSI, VIA, ma ne esistono molte altre, la scelta spetta a voi, sulla base della categoria a cui vi sentite più vicini. Non pensate che la scelta sia quanto difficile, grossomodo hanno tutte le stesse caratteristiche, ciò che cambia molto spesso è il prezzo.

Per meglio scegliere la scheda madre adeguata alle nostre esigenze è bene farsi, prima dell’acquisto, alcune ma importanti domande: voglio una scheda madre con video integrato o dedicato? audio su due canali o 5.1? Quante porte USB? Solo 2.0 oppure anche 3.0? Questo consente di scegliere, tra le schede proposte, quello che più si avvicina ai nostri desideri.

Siete pronti? Passiamo alla scelta! 

Per chi non bada a fronzoli

Scheda MadreSe andassimo a riprendere la nostra guida dedicata ai processori, ci ricorderemmo che in questa fascia di prezzo sono state consigliate delle CPU AMD: a loro vantaggio va un ottimo rapporto qualità/prezzo. Inoltre, è importante sapere che l’azienda è stata la prima, sorpassando anche la stessa Intel, a proporre un’architettura a 64 bit, presente attualmente nella quasi totalità dei processi per personal computer, e non solo. Tornando a noi, ricordando anche quanto detto per la scelta del case, abbiamo proposto per l’utenza basic un case di tipo Micro-ATX. In questo caso, la scheda madre Micro-ATX, compatibile con il socket FM2+, che consigliamo di acquistare è la MSI A68HM-P33 che, non solo è la prima nel prezzo (meno di 50€), ma è dotata anche di porte USB 3.0, e pienamente compatibile conWindows 8.1. Per chi avesse scelto invece uno dei case di dimensioni convenzionali, è possibile sfruttare lo spazio maggiore (e converrebbe farlo) con l’acquisto di una MSI A78-G41 che, ad un prezzo di poco superiore, offre un supporto più curato, un limite maggiore di memoria RAM supportata, oltre che quattro slot PCI per successive espansioni (schede per l’acquisizione audio, WI-FI, e di quanto sviluppato per questo bus). Ovviamente, non è indispensabile avere tutto ciò a questa fascia di prezzo ma, dato che le cifre lo consentono, perché non acquistarla?

Appositamente realizzate per lavorare

Scheda MadreUn po’ più complicata è la scelta per l’utente Professional, in quanto nelle precedenti guide in questa fascia troviamo case di varie dimensioni ma anche processori, sia AMD che Intel. Nel caso si fosse scelta la CPU AMD, le schede madri consigliate sono le medesime dell’utente Basic. Per quanto riguarda, invece, le schede madri per Intel i5 o i7 consigliamo la Gigabyte GA-H81M-HD3 che, nonostante sia una scheda madre economica (circa 60€), offre porte USB 3.0, DVI, HDMI, eSATA ed un’uscita audio a cinque canali. Inoltre, degna di nota è anche la ASRock Mod 1150 H87 Pro4, scheda dalle dimensioni maggiori per i case standard, che offre le stesse interfacce esterne della precedente. Entrambe sono schede madri prodotte di recentemente, caratterizzate da un’elevata affidabilità.

Per gli amanti della creatività

Scheda MadreLa scelta, per gli amanti della creatività deve avvenire, come nei precedenti casi, senza alcuna fretta. Seguendo quanto affrontato durante la valutazione del processore per questa categoria, in cui avevamo optato per una soluzione economica quale un AMD ed una efficiente, anche se leggermente più cara, consigliando un Intel, ci sentiamo di indicare due schede madri. Per quanto riguarda la proposta AMD, consigliamo la ASRock N68C-GS4 che, nonostante si trovi su di una fascia economica rispetto ad altre concorrenti, si distingue per la presenza di unInstant-Flash BIOS e per l’xFast Technology, utile soprattutto quando si lavora con software come Photoshop rendendolo fino a 5 volte più veloce. Per quanto riguarda le soluzioni Intel, al contrario, la scelta ricade sulla MSI B85M-E45 per l’ottimo rapporto qualità/prezzo.

I Gamers

Scheda MadreL’utente gamer base, che si appoggia alla stessa CPU AMD dell’utente creativo, può creare una configurazione con una piccola spesa anche partendo dalle schede madri citate nel paragrafo precedente. Volendo salire un po’ di prezzo, con l’obiettivo di scegliere qualcosa di più dedicato, consigliamo di mirare alla ASUS Sabertooth 990FX R2.0 che permette, non solo di ospitare una configurazione Quad-GPU, ma supporta anche schede video sia nVidia che AMD, inoltre consente anche un overclock estremamente spinto in presenza di un buon dissipatore. Passando alle configurazioni Intel, le schede madri dell’utente creativo costituiscono un buon punto di partenza per una configurazione relativamente economica, ma i più smanettoni dovrebbero prestare attenzione alle schede più costose (e nuove), dotate di chipset H97, in grado di sfruttare i nuovi processori di quarta generazione come l’Intel Core i7 Extreme Editionovercloccabile, la soluzione ideale per i videogamer che richiedono un livello intensivo di prestazioni. In questo caso il consiglio ricade sulla MSI H97-Gaming 3 e la Gigabyte Z97X-Gaming 3, ovviamente non esistono freni alla fantasia e chi può arrivare a spendere sino a quasi 500 € può optare per la Gigabyte GA-Z97X-GAMING 7.

 La Migliore Scheda Madre per PC Gaming

Il montaggio

Scheda Madre

A dirla tutta, le schede madri non hanno un gran bisogno di una guida al montaggio, poiché è sufficiente fissarle al case con le viti presenti nella confezione. Prima di montarla, però, è estremamente conveniente alloggiare la CPU nel suo vano, ricoprirla dipasta termo conduttiva ed agganciare l’apposito dissipatore (e magari anche le RAM). Il motivo è da ricercare nel fatto che è sicuramente più facile lavorare su di un piano piuttosto che nello spazio angusto di un case. Dunque, attrezziamo un vasto spazio libero di manovra su di un tavolo e appoggiamo la scheda madre su una superficie sicura e morbida, magari lo stesso materiale protettivo che la avvolge all’interno della scatola. A questo punto, per l’installazione di CPU e dissipatore, facciamo riferimento alle rispettive guide al montaggio della CPU ed il dissipatore, disponibili sul nostro portale. Una volta assicurato il tutto in maniera salda, è possibile iniziare a collegare la scheda al case per procedere con il resto dell’operazione.

Scheda MadreAttenzione soltanto ad una piccolezza: assieme alla scheda madre troverete anche una piccola placca metallica che andrà montata sul case e servirà da protezione alle porte della scheda madre che il computer, a fine montaggio, si ritroverà sul retro. Tale placca andrà montata nel case PRIMA di inserire la scheda madre, altrimenti ci potrebbe essere il rischio di non riuscire più a montarla, dovendo riestrarre la scheda madre rimuovendo tutte le viti. Non è necessario che questa placca metallica venga inserita – è quasi un orpello estetico – ma è sempre bene non lasciarlo a prendere polvere nella scatola. La Migliore Scheda Madre per PC Gaming

Redazione Autore