processori pc migliori

Come scegliere il miglior processore per il pc

Per molti professionisti, ancora di più da quando si è diffusa la pratica dello smart working, avere un computer capace di garantire prestazioni importanti si rivela una necessità. Un semplice portatile, infatti, può non essere sufficiente per pratiche quotidiane di rendering, video editing, impaginazione editoriale, solo per citare alcuni casi.

Un computer fisso, quando con componenti all’avanguardia come quelle che si possono trovare su PcAssemblati.eu, permette di lavorare senza sforzo, dal momento che è in grado di restare acceso anche 24 ore su 24 e dare sempre il massimo. Il processore è importante, inutile negarlo, e per questo la sua scelta merita attenzione. In questo articolo vi daremo alcuni consigli. Per un computer perfetto sempre, per le operazioni semplici e quelle più impegnative.

A cosa serve un processore?

Partiamo dal definire che cos’è un processore. Si intende un’unità di hardware il cui compito è quello di interpretare ed eseguire le istruzioni di un determinato hardware. Il nome tecnico è CPU, acronimo di Central Processing Unit. I passaggi sono i seguenti:

  • Il software viene caricato inizialmente sulla RAM, la Random Access Memory, la memoria che consente di utilizzare i diversi programmi.
  • Il processore preleva dalla RAM le istruzioni del software.
  • Il processore esegue quanto predisposto dal software e ne memorizza i risultati sull’hard disk.

La CPU è, quindi, fondamentale dal momento che ha un ruolo decisivo sull’efficienza dei programmi non solo di lavoro ma anche, ad esempio, di gaming. Per questo i pc gaming presentano hardware spesso eccellenti. Montereste su una Ferrari il motore di una Cinquecento? È lo stesso principio che sta alla base dell’interazione software-hardware. Il processore è un po’ il cervello della struttura complessiva, ecco perché non va sottovalutato.

Quale processore scegliere?

I fattori che è importante tenere presenti nella scelta di un processore sono:

  • Velocità processore. Chiamata comunemente clock, la si calcola in Hertz, in base al numero di operazioni che la CPU riesce a realizzare in un secondo. I ghz processore è importante che non abbiano una velocità inferiore a 1.5 Ghz in un normale computer. Se si arriva a 3Ghz o persino li si supera le performance sono veramente top.
  • Numero dei core. Si tratta dei cosiddetti cuori, ovvero quegli elementi del processore che consentono di eseguire le operazioni. Più sono meglio è, dal momento che portano a maggiore velocità e potenza.
  • Un brand come Intel è di per sé una garanzia dal momento che si inserisce all’interno di una storia importante. Un’altra marca non meno interessante è AMD Ryzen.
  • Preferire un prodotto di ultima generazione. Sia Intel che AMD presentano processori di vario livello. Una CPU di ultima generazione riesce a garantire alte prestazioni in tutti i momenti ma anche a durare nel tempo, portando a risparmiare non poco. Questo perché è in grado di reggere gli aggiornamenti futuri.

Un buon processore permette di avere un computer in grado di garantire sia le attività che richiedono un maggiore impegno da parte del pc sia di realizzare le operazioni di tutti i giorni con il minimo sforzo. Un computer adatto per tutta la famiglia nei diversi momenti della giornata, dal lavoro al gaming.

Redazione Autore