Gigabyte GA-Z170X-SOC Force: per l’overclock con CPU Skylake

Con il debutto dei processori Intel Core della famiglia Skylake, a partire dall’autunno 2015, tutti i produttori di schede madri hanno reso disponibili modelli basati su chipset Z170 compatibili con le nuove CPU. Lasciando fisso il chipset, il modello Z170 che rappresenta la proposta top di gamma tra quelli della famiglia 100 che Intel propone con i processori della famiglia Skylake, se ne ricava uno scenario di mercato che vede un elevato numero di schede madri che si differenziano sensibilmente tra di loro per prezzo e caratteristiche accessorie.

Dove queste schede sono di fatto identiche tra di loro è dal versante prestazioni, quantomeno con una configurazione stock: da molti anni a questa parte l’integrazione di un numero sempre più elevato di componenti direttamente all’interno del processore ha reso le schede madri sempre meno responsabili delle prestazioni velocistiche complessive. Passando da una scheda all’altra, con impostazioni di default, le prestazioni non cambiano a parità di componenti. I benchmark prestazionali sono quindi utili non per capire quale sia il prodotto più veloce quanto per verificare che non vi siano problemi rispetto alle altre schede di simili caratteristiche.

Come distinguere quindi le differenti schede che vengono proposte sul mercato? Sono gli stessi produttori a venire incontro agli utenti in questo, diversificando l’offerta in funzione del target di utilizzo o di specifiche caratteristiche tecniche. La taiwanese Gigabyte propone al momento 3 distinte famiglie di schede, per un totale di ben 27 modelli. Ultra Durable Series è il nome della famiglia che contraddistingue la maggior parte delle schede, con soluzioni tecniche che coprono tutte le tipologie di utilizzo tipiche degli utenti. G1 Gaming Series è la famiglia di schede madri che Gigabyte indirizza agli utenti che sono maggiormente attenti alle necessità tipiche del gaming, mentre Overclocking Series è la gamma di schede madri che sono caratterizzate da scelte tecniche specifiche per gli appassionati di overclock.

board.jpg (168371 bytes)

La scheda Z170X-SOC Force, oggetto dell’analisi di queste pagine, è l’unico modello appartenente alla serie Overclocking che al momento attuale Gigabyte propone per processori della famiglia Skylake. Per questo motivo la scheda implementa una serie di soluzioni tecniche che la posiziona di diritto nel segmento di fascia più alta del mercato, interessante sia per gli appassionati di overclock sia per quegli utenti che ricercano una dotazione accessoria particolarmente completa e una notevole flessibilità nella configurazione. Vediamone le principali caratteristiche tecniche riassunte nella seguente scheda:

 

Modello

Gigabyte Z170X-SOC Force
Form Factor E-ATX (30,5×26,4cm)
Chipset Intel Z170
Socket socket LGA 1151
slot memoria 4, DDR4
slot PCI Express 16x 4 Gen 3.0
(2 slot 16x, 2 slot 8x)
slot PCI Express 4x
slot PCI Express 1x 3 Gen 3.0
slot PCI
Compatibilità SLI si, massimo 4 way
Compatibilità CrossFire si, massimo 4 way
porte USB 5 USB 3.0/2.0
8 USB 2.0/1.1 onboard
4 onboard 3.0/2.0 con chip Renesas
porte USB 3.1 Type-C 1 posteriore esterna
Connettori alimentazione 24pin + 8 pin + 6 pin + 4 pin
Video onboard Display Port
HDMI
DVI
Firewire no
Bluetooth no
WiFi no
SATA 6 porte SATA 6Gb/s
supporto Raid 0, 1, 5, 10
2 porte SATA 6Gb/s
SATA Express si, 3 porte
M.2 3 slot M.2
eSATA no
Lan Intel Gigabit
Audio Realtek ALC1150
Connettori ventole 8

 

Osservando le specifiche tecniche possiamo a buon ragione definire la scheda Gigabyte GA-Z170X SOC Force un prodotto che lascia ben poco a desiderare, quantomeno per quanto riguarda la dotazione di componenti onboard. Gigabyte ha utilizzato per questo modello un approccio molto semplice ed efficace, per quanto non sia la via maestra quando si voglia limitare il costo: integrare quanti più componenti possibile, sia per tipologia sia per numero in assoluto. Troviamo quindi 4 slot PCI Express 16x abbinati ad un chip bridge PCI Express, 3 connettori M.2 per periferiche di storage di ultima generazione, 8 porte SATA 6Gbps e la possibilità di collegare sino a 3 periferiche SATA Express.

Il target di riferimento di questo prodotto, lo dice il nome stesso (SOC: SuperOverClock), è quello degli appassionati di overclock. Come avremo modo di vedere nelle prossime pagine Gigabyte ha pertanto scelto di integrare varie funzionalità specifiche per chi si diletta di overclock, anche spinto, facilitando l’intervento sui parametri di funzionamento di processore a livelli che non sono tipicamente accessibili con prodotti standard.

Redazione Autore