Come recuperare foto cancellate/perse su scheda SD di un telefono

Hai cancellato le foto del telefono che erano memorizzate su una Scheda SD? No Problem, molto probabilmente i file sono recuperabili (sopratutto se si tratta di foto immagini). Basta seguire questa guida che ti spiegherà passo per passo Come recuperare foto cancellate/perse su scheda SD di un telefono.

La soluzione più efficace a cui puoi ricorrere è TestDisk. Si tratta di un software gratuito per Windows, Mac OS X e Linux che ripristina tutti i file recuperabili dalle schede SD. Purtroppo non ha un’interfaccia grafica (funziona da linea di comando) e non è molto intuitivo ma grazie alle indicazioni che sto per darti dovresti riuscire a utilizzarlo senza troppi problemi.

Comincia con lo scaricare il software collegandoti al suo sito ufficiale e cliccando sulla voce relativa al sistema operativo installato sul tuo computer, ad esempio Windows o Mac OS X Intel. Successivamente, apri il pacchetto zip o tar che contiene l’applicazione ed estraine il contenuto in una cartella di tua scelta.

Adesso, inserisci la microSD nel computer (puoi usare tranquillamente un adattatore microSD > SD o un lettore di schede esterno) e avvia TestDisk facendo doppio click sul file testdisk_win.exe (Windows) o sul file testdisk (Mac). Quando compare la schermata con la linea di comando, premi il tasto Invio sulla tastiera del computer, usa le frecce direzionali per selezionare l’unità della scheda di memoria (es. Multiple Card Reader) e pigia nuovamente su Invio.

Prosegui quindi selezionando l’opzione Intel, poi quella Advanced e scegli la partizione della scheda da cui recuperare le foto (dovrebbe essercene solo una).

Per concludere, seleziona i nomi delle immagini da recuperare (i file recuperabili sono quelli in rosso, le estensioni devono essere JPG o PNG) e premi il tasto  C per copiarle in una cartella di tua scelta: io ti consiglio di premere direttamente C e salvarle nella directory principale di TestDisk (su Windows) o nella tua cartella utente (su Mac).

Recuperare le foto cancellate da smartphone Apple (iPhone-iPad)

Se vuoi scoprire come recuperare file cancellati dal cellulare e possiedi uniPhone, puoi affidarti ad EaseUS MobiSaver. Si tratta di un’applicazione per Windows e Mac che consente di recuperare i file cancellati accidentalmente da iPhone e tutti gli altri dispositivi portatili Apple eseguendo una scansione diretta del device oppure estrapolando i dati dai backup di iTunes e iCloud.

È disponibile in due versioni: una gratuita senza limiti di tempo che però permette di salvare un solo file multimediale o cinque contatti alla volta e una a pagamento che costa all’incirca 70 euro.

Per scaricare EaseUS MobiSaver Free sul tuo computer, collegati al sito Internet del programma e clicca sul pulsante Free download. A scaricamento completato apri, facendo doppio click su di esso, il file appena scaricato (ems_free.exe) e, nella finestra che si apre, fai click prima su e poi su OKNext.

Accetta quindi le condizioni di utilizzo del programma, mettendo il segno di spunta accanto alla voce I accept the agreement, e clicca prima su Next per due volte consecutive e poi su Install e Finish per terminare il processo d’installazione ed avviare EaseUS MobiSaver Free.

Se utilizzi un Mac, puoi scaricare la versione di EaseUS MobiSaver Free per OS X collegandoti al sito Web dell’applicazione, apponendo il segno di spunta accanto alla voce Mac (sulla destra) e cliccando sul pulsante Free Download. A scaricamento completato, apri il pacchetto dmg contenente la app e trascina l’icona di EaseUS MobiSaver Free nella cartella Applicazioni di OS X.

Per recuperare i file cancellati dal tuo iPhone, collega il dispositivo al computer usando il cavo Lightning/Dock in dotazione, avvia EaseUS MobiSaver e seleziona la fonte da cui intendi estrapolare i dati: Recover from iOS Device per eseguire una scansione diretta del dispositivo, Recover from iTunes Backup per estrarre i dati dai backup di iTunes presenti sul PC oppure Recover from iCloud Backup per estrapolare i file salvati nei backup di iCloud (online). Dopodiché clicca sul pulsante verde Scan collocato accanto al nome del tuo iPhone (sulla destra) e attendi che la scansione giunga al termine.

Quando MobiSaver termina di controllare il tuo dispositivo (o il backup che hai selezionato), utilizza i collegamenti presenti nella barra laterale di sinistra per scegliere il tipo di file da recuperare: Photos/Videos per immagini e filmati, Contacts per i contatti, Messages per gli SMS, WhatsApp per le conversazioni di WhatsApp, Calendar per gli eventi salvati nel calendario e così via. Metti quindi il segno di spunta accanto agli elementi da ripristinare, clicca sul pulsante Recover collocato in basso a destra e seleziona la cartella in cui esportarli.

Recuperare le foto cancellate da smartphone Android

Hai bisogno di recuperare file cancellati da smartphone Android? Allora ti consiglio vivamente di provare DiskDigger, un’applicazione che si installa direttamente sul telefono e permette di recuperare ogni tipo di file cancellato accidentalmente dalla memoria del terminale o dalle schede microSD.

È disponibile in due versioni: una gratuita che consente di recuperare foto e video e una a pagamento (2,22 euro) che invece supporta anche la musica, i documenti PDF, i file di Office, le applicazioni APK e gli archivi ZIP. In entrambi i casi per funzionare correttamente richiede il root. Se non sai di cosa sto parlando, leggi la mia guida su come effettuare il root su Android.

DiskDigger svolge il suo lavoro in maniera estremamente e lineare: per avviare la ricerca dei file cancellati basta avviarla, selezionare l’unità da controllare (di solito è quella con la capienza maggiore) e pigiare sul pulsante Scan device.

Successivamente bisogna mettere il segno di spunta accanto alle voci relative ai tipi di file da cercare (es. foto JPG, video MP4 o documenti PDF) e dare l’OK per l’avvio della scansione. A procedura ultimata, per recuperare i dati trovati dalla app, basta apporre il segno di spunta accanto ai loro nomi e pigiare sul pulsante Save local che si trova in basso a destra.

TestDisk

Indipendentemente dal modello di smartphone in tuo possesso e dal sistema operativo installato su quest’ultimo, puoi recuperare i file cancellati dalle schede SD e microSD utilizzando una comoda applicazione gratuita per Windows, Mac OS X e Linux (quindi per computer). Si tratta di TestDisk che funziona da linea di comando, cioè non ha un’interfaccia grafica con icone e pulsanti, ma con un po’ di pratica risulta abbastanza semplice da usare.

Per scaricarla sul tuo computer, collegati al suo sito Internet ufficiale e clicca sulla voce Windows oppure sul link relativo al tuo sistema operativo. A download completato, apri l’archivio che contiene il software (es. testdisk–7.0-WIP.win.zip), estraine il contenuto in una cartella di tua scelta e avvia il programma testdisk_win.exe.

Quando si apre la finestra del Prompt dei comandi (o del Terminale se usi Mac/Linux), seleziona l’unità relativa alla scheda SD e scegli le opzioni Intel Advanced. Infine utilizza le frecce direzionali della tastiera per selezionare i file da ripristinare (quelli segnalati in rosso) e premi il tasto per due volte consecutive per salvarli nella cartella di TestDisk.

Fonte: Salvatore Aranzulla

Grazie per aver letto questa guida su Come recuperare foto cancellate/perse su scheda SD di un telefono spero sia stata utile! Se vuoi lascia un commento..

Redazione Autore