Deadpool: Recensione, Data di Uscita e Prezzo
Deadpool : Recensione
Da alcune settimane l’irriverente anti-eroe di casa Marvel, Deadpool, è sbarcato sulle attuali console di Sony e Microsoft, Playstation 4 e Xbox One. Il titolo è di fatto la versione rimasterizzata del gioco uscito due anni fa sulle piattaforme di vecchia generazione.
Per chi non lo sapesse Deadpool, il cui vero nome è Wade Winston Wilson, è un mercenario completamente fuori dagli schemi, un vero e proprio anti-eroe che fa della sua pazzia il suo punto di forza. I contenuti di questa nuova versione di Deadpool rimangono gli stessi di quanto visto due anni fa: i miglioramenti e le aggiunte riguardano infatti principalmente il comparto grafico che ora può contare su una risoluzione a 1080p. Deadpool Recensione Uscita
-
Piattaforme:
PC, PS3, Xbox 360
-
Genere:
Action-Adventure
-
Sviluppatore:
High Moon Studios
-
Distributore:
Activision
-
Data uscita:
25 Giugno 2013 – 17 Novembre 2015 PS4/XOne
Deadpool: Recensione, Data di Uscita e Prezzo
La storyline non cambia ma il tutto viene impreziosito dai DLC usciti successivamente al lancio del gioco che consistono in due mappe sfida bonus e nei costumi Uncanny X-Force e D-Pooly per la Infinite Mode.
Deadpool Recensione Uscita
Per chi non avesse mai giocato alla versione di Deadpool dedicata alle console di old generation, il gioco ci porta all’interno di una vero e proprio action-adventure in terza persona, assolutamente frenetico e caratterizzato da continue battaglie contro innumerevoli nemici. Il nostro anti-eroe è in possesso di un equipaggiamento di tutto rispett: Deadpool può contare su spade, pugnali, fucili a pompa, mitragliatrici, pistole e persino un fucile a raggi. Il tutto è ovviamente accompagnato dalle immancabili bombe, mine, esplosivi e cosi via.
I vari combattimenti sono alla base di tutta l’esperienza di gioco. Il nostro alter ego dovrà infatti farsi strada nelle varie location superando gli innumerevoli nemici al fine di arrivare alle consuete battaglie contro i boss. Il combat system è semplice ed immediato tuttavia la precisione nei comandi di gioco non è proprio il fiore all’occhiello della produzione.Proseguendo nell’avventura, girovagando per le location e uccidendo i cattivi di turno, conquisteremo inoltre i Punti Deadpool, utili per sbloccare potenziamenti ed inedite combo che rendono i vari scontri assolutamente divertenti. Deadpool Recensione Uscita
Le fasi esplorative sono ridotte al minimo, le varie location non sono particolarmente ampie e il tutto viene accompagnato da alcune sessioni di gioco improntate su fasi platform dove eseguire salti perfetti diventa una prassi fondamentale, specie se si vuole evitare di spiaccicarsi al suolo (in questo caso la poca precisione nei comandi di gioco crea qualche problema).
La campagna principale è composta da otto capitoli e al termine ci possiamo divertire con una serie di sfide che ci portano a ripercorrere alcune fasi già viste nella modalità campagna.La longevità del gioco, più precisamente della storyline principale, si attesta intorno alle 7 ore e le varie Sfide divertono solo inizialmente. Successivamente la monotonia prende il sopravvento, sopratutto se non si ama particolarmente il personaggio di Deadpool.
Il titolo è sicuramente un gioco adatto ai fan dell’eroe di casa Marvel che sapranno apprezzare senza dubbio il gioco e rimarranno entusiasti del modo in cui il nostro anti-eroe interagirà con i vari personaggi secondari, i quali davanti alla verve di Deadpool diventano insignificanti.
TECNICA
Sia la storyline che il gameplay rimangono praticamente invariati rispetto a quanto visto due anni fa sulle console di vecchia generazione. I miglioramenti e le aggiunte riguardano infatti solo il comparto tecnico, più precisamente l’aspetto grafico che ora offre ai giocatori una risoluzione a 1080p.
Il frame rate rimane invariato e, come su Xbox 360 e Playstation 3, il gioco è ancorato ai 30 FPS, parametro che sicuramente poteva essere aumentato visto la potenza delle attuali console e la tipologia di gioco che richiede estrema fluidità. E’ tuttavia importante sottolineare che i frequenti cali che si verificavano nella versione old generation del titolo sono stati praticamente risolti (resta qualche problema nelle sessioni di gioco più frenetiche).
I nemici risultano decisamente convincenti, riprodotti con cura e precisione nei dettagli. Le location sono tutte caratterizzate da un buon level design che ci permette di affrontare i vari scontri utilizzando sia un approccio più diretto che qualche accenno di stealth.
CONCLUSIONE
Deadpool è un titolo assolutamente fuori di testa che rispecchia totalmente l’anti-eroe di casa Marvel. Sicuramente un gioco di questo tipo non si acquista per il comparto tecnico o per la storia ma si compra solo ed esclusivamente per il protagonista dell’intera avventura e per la sua caratterizzazione.
L’Eroe in calzamaglia, come anticipato prima, fa della sua pazzia e della sua irriverenza il suo punto di forza e vi possiamo assicurare che le risate e il divertimento non mancheranno, sopratutto durante le cut-scene quando il nostro Deadpool non ascolterà mai quello che gli viene detto ma si farà beatamente i fatti suoi e, per evitare i discorsi del logorroico Cable, arriverà addirittura a spararsi in testa.
E’ importante tuttavia sottolineare che il linguaggio utilizzato all’interno del gioco è decisamente colorito e le scene di violenza non mancano: di conseguenza il gioco non è proprio consigliato per un pubblico di giovanissimi. Deadpool Recensione Uscita
Avevamo grandi aspettative per Deadpool. Il folle Wade è nei nostri cuori da diversi anni e l’arrivo di un videogioco a lui completamente dedicato ci ha letteralmente fatto impazzire dall’hype. Come ben noto in questi casi, tuttavia, i titoli su licenza difficilmente riescono a conquistare il pubblico e la loro realizzazione tecnica è solitamente di poco superiore alla sufficienza, quantomeno nella stragrande maggioranza dei casi.
Abbiamo tirato un sospiro di sollievo, quindi, quando è stato reso noto che ad occuparsi del progetto sarebbero stati proprio i ragazzi di High Moon Studios, già noti per aver dato vita ai recenti titoli sui Transformers, davvero di buona qualità.
Ma Deadpool non è un semplice protagonista, ha infatti una personalità incredibile e ricrearla in un videogame era probabilmente il compito più difficile per gli sviluppatori, come se la saranno cavata in questo caso i talentuosi californiani?
Deadpool? Sono io, me e mestesso
Folle, completamente folle. E’ l’unico aggettivo per definire in maniera chiara e sintetica quello che ci siamo trovati davanti avviando il gioco per la prima volta. All’interno del suo appartamento, Deadpool ci attendeva spaparanzato sulla poltrona del salotto in attesa di ricevere una chiamata importantissima da Peter della Penna, presidente di High Moon Studios. Wade sa benissimo infatti di essere un personaggio dei fumetti e non di rado interagisce con il lettore. In questo caso il suo scopo è ovviamente quello di farsi produrre il gioco, e infatti il nostro non manca di minacciare fisicamente con dinamite ed esplosioni il buon Peter per convincerlo a finanziare il progetto.
C’è un altro piccolo particolare da sistemare prima di iniziare a fare sul serio: il copione! Tette, esplosivi e decapitazioni non sono state inserite in numero sufficiente secondo Deadpool e con un veloce ritocco a matita la storia prende finalmente forma, esagerata e sopra le righe come il nostro protagonista.
Prima di entrare nel vivo dell’azione al giocatore viene lasciata la libertà di girare liberamente per l’appartamento interagendo con una gran quantità di oggetti: sarà possibile mangiare una pizza, gonfiare una bambola di plastica, giocare con il cane o suonare una chitarra immaginaria.
Cose senza senso, per l’appunto, e completamente fuori contesto, che ritroveremo inframezzate anche durante la storia, con la possibilità ora di riempire di schiaffi il caro Wolverine o ancora di prendere per i fondelli due sgherri durante una “pausa di riflessione” al gabinetto. Deadpool Recensione Uscita
Sezioni divertenti che aiuteranno il giocatore a spezzare la monotonia pericolosa che affianca il gameplay del titolo, evitata per il rotto della cuffia da una quantità di cose da fare e situazioni differenti davvero encomiabile. La trama purtroppo non approfondisce a dovere il personaggio ma al contrario lo getta in un turbinio di eventi consequenziali legati più dalla casualità che da un filo conduttore preciso, con il risultato unico di farla comparire come un pretesto per menare le mani. Il nemico principale, Sinistro sembra una mera comparsa, così come tutti i gregari che si uniranno a Deadpool a partire dal sopracitato Wolverine, passando per Cable e alcuni dei villain più anonimi dell’universo Marvel. Il tutto chiaramente giustificato da Deadpool con un taglio di bilancio per la loro assunzione.
Si menano le mani!
Deadpool tuttavia non è un cartone animato, ma un action in terza persona con fasi hack ‘n’ slash e shooting mixate sapientemente. Partiamo dal corpo a corpo quindi, con Wade capace di eseguire le più classiche combinazioni mischiando tra loro colpi veloci e potenti, inframezzarli con salti e colpi di pistola per far letteralmente volare il contatore di combo.
Il sistema permette agilmente di eseguire juggle e concatenare diverse combo tra loro con fluidità, e i controlli rispondono senza problemi agli ordini impartiti dal giocatore. Non poteva mancare la schivata, qui presente sotto forma di teletrasporto rapido che non solo consentirà a Deadpool di ottenere diversi secondi di invulnerabilità durante gli spostamenti ma anche, se attivato al momento giusto, di contrattaccare il nemico, spezzandogli la guardia e solitamente sbalzandolo in aria, così da dare al giocatore la possibilità di inserire una nuova combo. Deadpool Recensione Uscita
Il counter colpirà tutti i nemici accanto al proprio bersaglio, rendendo sin troppo facile sbarazzarsi degli avversari quasi senza essere mai colpito. Dopo il counter si potrà iniziare a sparare immediatamente e l’auto lock on darà il via a una specifica combinazione chiamata Gunkata che mischierà le bocche da fuoco con le due lame di Deadpool.
Ad un’IA degli ostili non particolarmente evoluta si affianca però una pericolosità sulla distanza da non sottovalutare. Sebbene il potere rigenerante del mercenario chiacchierone gli permetta di recuperare vita automaticamente dopo essere uscito dal combattimento per qualche secondo, essere crivellati con un burst di danno non sarà una cosa così rara, obbligando il giocatore a procedere comunque con cautela nei livelli, oppure ad abusare del teletrasporto che, con ben cinque cariche di fila, arriva a rendere immuni ai colpi per una decina di secondi buoni.
Combo e colpi potenti ricompenseranno il giocatore con i Deadpool Points, valuta in game grazie alla quale acquistare tutta una serie di potenziamenti per il protagonista, tra i quali abilità passive di rigenerazione e nuove combo, ma anche armi e gadget extra da switchare liberamente durante i combattimenti. Deadpool Recensione Uscita
Con una run completa della campagna siamo riusciti ad acquistare praticamente tutti gli equipaggiamenti e potenziare completamente il protagonista, ma per ottenere ogni singolo buff, compresi quelli delle armi, saranno richiesti almeno due giri, soprattutto in virtu del fatto che i perk si sbloccano gradualmente uccidendo con l’arma in questione. Un combat system comunque lontano dai tecnicismi dei capisaldi del genere, e a poco serve l’aggiunta dei colpi Momentum, mosse speciali che danneggiano e paralizzano gli avversari lasciandoli inermi e pronti a subire una finisher truculenta, caricabili con un paio di combo e decisamente overpowered, soprattutto nel deludente scontro finale.
Il sistema di mira invece è riuscito e presenta un comodo sistema di lock on, ma lascia anche al giocatore la possibilità di utilizzare una modalità di mira libera per eseguire headshot e uccidere sul colpo i nemici.
Deadpool, ci voleva più budget!
Graficamente il titolo non esalta, anche se abbiamo davvero apprezzato tantissimo i dettagli di Deadpool, le ferite che si rigenerano sul suo corpo dopo essere stato colpito e gli squartamenti e mutilazioni varie subiti dagli avversari. Purtroppo le ambientazioni non godono della stessa cura, con percorsi estremamente lineari che limitano non poco il giocatore. Le fasi esplorative degli otto livelli disponibili sono quindi veramente ridotte all’osso e per arrivare alla fine della campagna, senza correre, ci vorranno poco più di sei ore. Ininfluenti per quanto riguarda la longevità le sfide survival ,che aggiungeranno davvero poca carne al fuoco, e i miseri extra, nei quali troviamo semplicemente delle schede per i personaggi. Un paio di costumi aggiuntivi sarebbero stati sicuramente più apprezzati. A questo si aggiunge una telecamera davvero ingestibile negli spazi ristretti e un sistema di salto non particolarmente preciso. Problematico anche il framerate, che nelle situazioni concitate crollerà vistosamente rendendo particolarmente difficile inanellare combo a lungo. Terminiamo questa videorecensione parlando del doppiaggio, davvero sublime ed eseguito con maestria e passione da Nolan North, voce originale di Deadpool in America, superatosi in questa splendida recitazione.
In questo caso non siamo affatto delusi della mancata traduzione del protagonista, tremiamo al solo pensiero di come un tonalità flat imposta al doppiatore nostrano di turno avrebbe potuto distruggere uno degli elementi migliori del titolo Activision. Per questa volta ci accontenteremo dei sottotitoli!
Sopra le righe, volgare e irriverente. Questo è Deadpool e questo è quello che abbiamo amato del videogioco in questione. Con un protagonista differente probabilmente le meccaniche di gioco non sarebbero bastate a strappare la sufficienza, ma tutto l’umorismo del mercenario chiacchierone, le trovate geniali per far divertire il giocatore e una buona varietà di situazioni ci fanno chiudere un occhio sulle imperfezioni tecniche presenti. Se amate Deadpool non pensateci nemmeno un momento e comprate il gioco immediatamente, se al contrario il personaggio non è nelle vostre corde o siete alla ricerca di un titolo dalle meccaniche ricercate beh… diciamo solo che questo non è l’esponente migliore del genere. Chimichanga! Deadpool Recensione Uscita
Grazie per aver letto Deadpool: Recensione, Data di Uscita e Prezzo spero questa recensione ti sia piaciuta!