Il nuovo ShotX di Huawei è un telefono pensato in modo particolare per chi ama scattare e scattarsi foto. Particolarità di questo device, infatti, è la sua fotocamera posteriore che può ruotare di 180° per consentire di realizzare dei “selfie” ad una risoluzione massima di 13 megapixel. Interessanti anche le altre caratteristiche tecniche di questo device che lo vanno a collocare nella cosiddetta fascia media del mercato. Ma andiamo a vedere come si comporta “sul campo” questo Huawei ShotX, chiamato anche Honor 7i su altri mercati, nella nostra recensione.
Hardware, Materiali ed Ergonomia:
A differenza dei suoi modelli di fascia medio/alta, Huawei ha scelto per questo ShotX un processore Qualcomm Snapdragon 616 octa core da 1.5GHz (MSM8939) con una GPU Adreno 405 e 2GB di RAM che permettono al sistema di essere sempre abbastanza velocee reattivo anche se le applicazioni non sono sempre fulminee nell’apertura. Anche dopo un utilizzo abbastanza intenso, il surriscaldamento non è eccessivo. La memoria integrata, espandibile tramite microSD, è di 16GB di cui poco più di 10GB disponibili all’utente.
Huawei ShotX è un Dual SIM Dual Active, due SIM, quindi, che possono essere sempre attive, anche mentre se ne utilizza una. Tramite impostazioni è possibile scegliere la SIM predefinita per chiamate, messaggi e connettività dati 3G/4G. Non mancano connettività Wi-Fi 802.11 b/g/n monobanda, Bluetooth 4.0 e porta USB con funzionalità OTG. Non è presente l’NFC. Il ricevitore GPS è assistito ed è sempre molto veloce nella rilevazione della posizione. La fotocamera ruotante è da 13 megapixel ed ha un flash LED a doppio tono
Huawei ShotX
Huawei ShotX: RECENSIONE,CARATTERISTICHE E PREZZO
- Dimensioni: 141.6 x 71.2 x 7.8 mm
- Peso: 160 g
- SoC: Qualcomm MSM8939 Snapdragon 616
- CPU: octa core a 64-bit
- GPU: Adreno 405
- Memoria RAM: 2 GB
- Memoria interna: 16 GB (circa 10GB disponibili)
- Schede di memoria: microSD
- Sistema operativo: Android 5.1 con EMUI 3.1
- Display: 5.2 pollici, TFT, 1080 x 1920 pixel
- Batteria: 3090 mAh
- Fotocamera: 13 megapixel ruotante AF
- Scheda SIM: Doppia nano SIM
- Wi-Fi: 802.11 b/g/ n monobanda, Wi-Fi Hotspot
- USB: 2.0, Micro USB, OTG
- Bluetooth: 4.0
- Navigazione: GPS, A-GPS, GLONASS
Huawei ShotX ha un design che si avvicina più a quello degli Honor 6 che agli ultimi device della gamma Mate. Lateralmente troviamo i tasti per la regolazione del volume, il tasto di accensione/blocco ed i due slot per nano SIM di cui uno che può essere utilizzato, alternativamente, per inserire una microSD. Sulla parte superiore è presente il jack audio ed il secondo microfono, sulla parte inferiore ci sono le griglie per speaker di sistema, microfono principale e porta microUSB mentre sul lato sinistro, in posizione decisamente inconsueta, è posizionato un sensore biometrico per il riconoscimento delle impronte digitali.
Il riconoscimento delle impronte è molto rapido, basta un tocco. Consigliabile far rilevare sia il pollice della mano sinistra che l’indice della mano destra che sono le dita che si trovano esattamente sul sensore quando viene impugnato il telefono. Il sensore, oltre che per sbloccare il device, consente anche di rispondere ad una chiamata, scattare una foto, accedere alla “cassaforte file” oppure sbloccare applicazioni che vogliamo proteggere. Possiamo registrare fino a 5 impronte.
Le dimensioni sono di 141.6 x 71.2 x 7.8 millimetri per 160 grammi. Buona l’ergonomia, grazie al profilo piatto in alluminio e ad alcune funzionalità del software tra cui la possibilità di ridurre facilmente le dimensioni dell’interfaccia tramite una gesture. La parte posteriore è realizzata in plastica con una particolare texture. La parte anteriore, su cui troviamo i sensori di luminosità, prossimità ed un piccolo LED di notifica, è protetta da un vetro antigraffio.
Display:
Il display utilizzato da Huawei in questo ShotX è un IPS da 5.2 pollici di elevata qualità conrisoluzione Full HD ed una densità di 424 ppi. Il pannello offre una buona visibilità all’aperto ed un angolo di visione particolarmente ampio. I colori sono ben tarati così come la temperatura del bianco. Il nero tende un po’ a schiarirsi in particolari angolazioni estreme. Non sono presenti possibilità di regolazione tramite impostazioni.
Batteria, Audio e Ricezione:
La batteria, integrata, è da 3090mAh utili a permettere di coprire senza problemi una giornata di utilizzo intenso. Sono presenti, come di consueto, tre modalità di risparmio energetico: normale, intelligente e Ultra. Le prima è consigliabile per giochi e video, la seconda per uno quotidiano, più bilanciato, mentre la modalità Ultra offre un’interfaccia in scala di grigi ed offre solo possibilità di chiamate, messaggi ed accesso alla rubrica.
L’interfaccia telefonica è personalizzata da Huawei ed offre la ricerca rapida in rubrica e l’accesso rapido ai messaggi. Buona sia la ricezione del segnale 3G/4G che la qualità audio in capsula auricolare anche se manca un po’ di tonalità basse. Lo speaker di sistema ha una buona qualità ed un volume abbastanza elevato. Presente un sistema di soppressione dei rumori in chiamata.
Software:
Huawei ShotX è basato su Android in versione 5.1.1 con la classica interfaccia EMUI 3.1caratterizzata dall’assenza dell’app drawer e dall’aggiunta di molte funzionalità e possibilità di personalizzazione. È possibile attivare il display con il doppio tap oppure disegnare una lettera per avviare determinate applicazioni.
La tendina delle notifiche è suddivisa in due tab ed offre una serie di collegamenti rapidi che possono essere personalizzati. Presente anche la regolazione delle luminosità. Le homescreen, su cui sono presenti tutte le applicazioni, possono essere aumentate e diminuite in base alle necessità, arricchite da widget e le icone delle applicazioni possono essere riordinate tramite uno “shake” del device.
Anche il menù delle impostazioni è suddiviso in due tab: generali, in cui ci sono le funzionalità più utilizzate, e tutte. I tasti di navigazione sono personalizzabili ed è possibile attivare unpulsante flottante per replicarli sul display.
La tastiera di serie è la collaudata Swipe, comoda e veloce da usare e che offre diverse possibilità di impostazione, scrittura tramite scorrimento del dito e possibilità di ridimensionamento per facilitare la scrittura con una sola mano.
Presente anche la classica applicazione “Gestione telefono” che consente di ottimizzare le prestazioni liberando RAM, liberare spazio in modo intelligente, attivare una blacklist per chiamate e messaggi, gestire e monitorare il traffico dati per ogni singola SIM, gestire le notifiche delle singole applicazioni e proteggere l’apertura di determinate applicazioni tramite un PIN o la scansione dell’impronta.
Come browser web ne abbiamo uno personalizzato da Huawei che offre una comoda barra di navigazione con possibilità di accesso a diverse funzioni tra cui l’attivazione della modalità desktop. Abbastanza buona la velocità di caricamento. Lo scroll della pagina è abbastanza fluido ma non mancano scattosità dovuti alla renderizzazione. Personalmente preferiscoChrome che risulta più veloce e piacevole da utilizzare.
Fotocamera e Multimedia:
La fotocamera dello ShotX ha un sensore Sony Exmor da 13 megapixel con apertura f/2.0 e lente a cinque elementi. Presente anche un flash a doppio tono. Ruotando la fotocamera è possibile impostare l’avvio dell’applicazione. L’interfaccia utente offre diversi filtri in tempo reale e tante impostazioni tra cui un’immancabile funzione chiamata “Selfie perfetto” che permette di impostare delle regolazioni automatiche che vengono applicate quando facciamo degli autoscatti. Presente anche un’impostazione che migliora le foto scattate al cibo.
Nel complesso, la qualità fotografica in condizioni di illuminazione ottimale è decisamente buona. Buona anche la qualità delle foto scattate con flash. Ottime le macro.
I video possono essere registrati in risoluzione massima FullHD a 30fps con cattura audio stereo. Possibile anche registrare video in time-lapse. I video offrono un audio buono ma non sono particolarmente definiti ed hanno qualche scattosità che si evidenzia in modo particolare quando viene utilizzato lo stabilizzatore digitale.
Personalizzati da Huawei anche i player multimediali. Quello audio offre una piacevole interfaccia e la possibilità di gestione delle playlist e la visualizzazione per brano, artista, album o cartelle. Presente anche la radio FM. La qualità dello speaker di sistema è buona anche se il volume non è particolarmente elevato. Ottima, invece, la qualità tramite cuffie migliorata dal sistema DTS (Digital Theater Sound). Il player video permette la riproduzioneanche di DivX ed MKV fino ad una risoluzione massima Full HD.
Passiamo, infine, al comparto gaming. Sia Asphalt 8 che Real Racing 3, nostri giochi di riferimento, riescono ad essere giocati senza particolari problemi anche alla risoluzione massima (impostabile su Asphalt, automatica su RR3). Dopo una sessione di gaming il device tende leggermente a scaldarsi, ma non eccessivamente.
Conclusioni:
In conclusione, Huawei ShotX tiene fede al suo nome offendo un comparto fotografico di buona qualità unito a prestazioni che, nel complesso, sono comunque soddisfacenti. Molto bello il display e buona anche la durata della batteria. Un po’ alto il prezzo di listino fissato a399 euro anche se lo si riesce facilmente a trovare a poco meno di 350 euro. Un rapporto tra prezzo e prestazioni tutto sommato buono anche se in questa fascia di prezzo ci sono ottimi concorrenti, anche “in casa” (vedi Huawei G8). Se siete amanti dei “selfie” questo ShotX può essere sicuramente uno dei vostri smartphone ideali.