Huawei Watch: la Recensione

Dopo averlo mostrato per la prima volta al Mobile World Congress di Barcellona, lo scorso Marzo, il Huawei Watch è arrivato finalmente sul mercato. Primo smartwatch della societàcinese, Huawei Watch sembra avere tutte le carte in regola per candidarsi a miglior Android Wear sul mercato. Ci riuscirà? Andiamolo a scoprire insieme nella nostra recensione.

Hardware, Materiali ed Ergonomia:

Partiamo subito con la confezione di vendita, molto elegante, che ricorda quella di un classico orologio. In dotazione viene dato un caricabatteria con porta USB ed un supporto magnetico circolare che si collega al fondo dello smartwatch tramite quattro contatti.

Molto buoni i materiali. Tutto il device è realizzato interamente in acciaio 316L. Il diametro è di 42mm mente lo spessore è di 11.33mm. Il peso della sola cassa è di 49 grammi. A proteggere il display c’è un vetro zaffiro antigraffio. Un inserto in vetro anche sul fondo dove troviamo il caridiofrequenzimetro ed i contatti per la ricarica. Sul lato destro è presente un solo tasto funzione. Non ci ha particolarmente convinto il pellame scelto per il cinturino che offre un leggero effetto “cartone”.

Huawei ha realizzato diverse configurazioni del suo Watch, sia per quanto riguarda le colorazioni – nero, silver ed oro – che cinturini e bracciali. Il modello che abbiamo testato ha cassa nera e cinturino in pelle nera. Lo smartwatch è resistente all’acqua con certificazione IP67. Possibile, quindi, un immersione per circa 30 minuti ad una profondità massima di un metro.

  • Dimensioni: 42 x 42 x 11.33mm.
  • Peso: 49 grammi (senza cinturino)
  • SoC: Qualcomm Snapdragon 400 APQ8026
  • Processore: ARM Cortex-A7, 1200 MHz, Numero di core: 4
  • Processore grafico: Qualcomm Adreno 305
  • Memoria RAM: 512 MB
  • Memoria interna: 4 GB
  • Display: 1.4 pollici, AMOLED, 400 x 400 pixel, 286ppi
  • Batteria: 300 mAh
  • Sitema operativo: Android Wear
  • USB: 2.0, Micro USB
  • Connettività: Wi-Fi, Bluetooth 4.1
  • Sensori: Sensore Battito, accelerometro, giroscopio, barometro

Per quanto riguarda le specifiche hardware, Huawei Watch integra un processoreQualcomm Snapdragon 400 da 1.2 GHz supportato da 512MB di memoria RAM e 4GB di memoria integrata. Connettività assicurata da Wi-Fi e Bluetooth 4.1 BLE. Presente anche un microfono, vibrazione, giroscopio a sei assi, accelerometro ed un barometro. Un “teardownha evidenziato anche a presenza di uno speaker che, al momento, non viene utilizzato.

Molto bello il display, un AMOLED “full circle” da 1.4 pollici con una risoluzione di 400×400 pixel, una densità di 286 ppi ed un rapporto di contrasto di 10.000:1. Ottima la visibilità alla luce del sole e anche l’angolo di visone è molto ambio. Possibile scegliere se attivare il display tramite movimento del polso o tenerlo sempre attivo.

Al polso, Huawei Watch è molto comodo e leggero. Buona l’intensità della vibrazione. Il cinturino può essere facilmente sostituito con altri generici da 18mm.

Batteria e Funzionamento:

La batteria, integrata, è da 300mAh e si ricarica in circa un paio di ore. Buona l’autonomia che si attesta su un paio di giorni di utilizzo, spegnendolo nelle ore notturne.

Il sistema operativo è il classico Android Wear in versione 1.3 ed è compatibile con deviceAndroid 4.3 e superiori ed iPhone con iOS 8.2 e superiori. Android Wear 1.3 offre il supporto alle reti Wi-Fi, quadranti interattivi e watchface together. Huawei ha aggiunto delle applicazioni per il monitoraggio dell’attività cardiaca, fitness ed una per tenere sotto controllo ilmovimento e le calorie bruciate quotidianamente. La misurazione del battito cardiaco è abbastanza rapida.

Diverse anche le watchface preinstallate da Huawei, ben realizzate e che riescono ad accontentare un po’ tutti per quanto riguarda il design. Sul Play Store, ovviamente, possiamo trovare tantissimi nuovi sfondi ed applicazioni.

Conclusioni:

Huawei Watch, quindi, grazie al suo bel design, all’ottima qualità realizzativa ed alle buoneprestazioni si colloca in vetta alla nostra ipotetica classifica di smartwatch basati su Android Wear. Abbastanza elevati i prezzi di vendita che partono da 399 euro per la versione Classic Leather, con cinturino in pelle, passando dai 449 euro per la versione Classic Mesh ed Active, per arrivare ai 699 euro per la versione Elite.

Voto: 8

Redazione Autore