Quali sono i migliori tablet del momento?
Grandi, piccoli ed extra large; lussuosi ed economici, con Android, iOS o Windows; venghino signori, venghino: ce n’è per tutti
Sono finiti i tempi in cui i tablet si somigliavano tutti. Certo, anche le tavolette di oggi sono sempre sostanzialmente grossi display col silicio intorno, ma negli anni i produttori della categoria si sono perfezionati abbastanza da riuscire a sfornare gadget per un pubblico sempre più diversificato. Dai tablet destinati a utenti più esigenti a quelli pensati per avere un basso impatto sul portafogli. Dalle tavolette super compatte a quelle più ingombranti ed espandibili con accessori. Per gamer o per professionisti. Abbiamo messo insieme le proposte migliori degli ultimi mesi.
Nvidia Shield tablet
Dimensioni: 221 x 126 x 9,2 mm | Peso: 390 grammi | Display: 8 pollici IPS | Risoluzione: 1920 x 1200 pixel | Sistema Operativo: Android Lollipop | Processore: Nvidia Tegra K1 | RAM: 2GB |Fotocamera: 5 + 5 megapixel | Memoria Interna: 16GB + microSD | Prezzo: da 229 euro
Sotto il look aggressivo del gadget pensato per i gamer in realtà si nasconde una tavoletta in grado di piacere a tutti.
Il display full HD da 8 pollici, le dimensioni compatte e gli altoparlanti frontali stereo ne fanno un ottimo dispositivo per il consumo di video (oltre che, ovviamente, di giochi) e il pennino passivo incluso nella scocca è una marcia in più per creativi e professionisti.
Sony Xperia Z4 tablet / Xperia Z3 Tablet Compact
Dimensioni: 254 x 167 x 6,1 mm | Peso: 389 grammi | Display: 10,1 pollici IPS | Risoluzione: 2560 x 1600 pixel | Sistema Operativo: Android Lollipop | Processore: Qualcomm Snapdragon 810 | RAM: 3GB | Fotocamera: 8,1 + 5,1 megapixel | Memoria Interna: 32GB + microSD | Prezzo: da 349 euro
La tavoletta di Sony non si fa mancare niente: processore di prima classe supportato da 3GB di RAM, schermo da 10,1 pollici di alta qualità a 2560×1600 pixel di risoluzione, supporto per schede MicroSD, connettività 4G… Tutto racchiuso in una scocca che non teme pioggia e bagni accidentali, come da tradizione Sony. Troppo grande? La variante Z3 Tablet Compact riunisce caratteristiche simili in un display full HD da 8 pollici.
Apple iPad Mini 4
Dimensioni: 203,2 x 134,8 x 6,1 mm | Peso: 299 grammi | Display: 7,9 pollici IPS | Risoluzione: 1536 x 2048 pixel | Sistema Operativo: iOS 9 | Processore: Apple A8 | RAM: 2GB | Fotocamera: 8 + 1,2 megapixel | Memoria Interna: 16-128GB | Prezzo: da 399 euro
(Foto: Apple)
Relegato a margine dell’evento Apple di inizio settembre, l’ultimo mini tablet di Cupertino in realtà non va sottovalutato: riesce a stipare tutta la tecnologia presente sul precedente iPad Air (compresi il lettore di impronte digitali, il processore A8 e il display Retina) in una scocca resistente, sottile e dal look inconfondibile. E il risultato è talmente compatto che puoi farlo sparire nel borsello.
Google Nexus 9 (a partire da 389 euro)
Dimensioni: 228,2 x 153,7 x 8,1 mm | Peso: 436 grammi | Display: 8,9 pollici IPS | Risoluzione: 1536 x 2048 pixel | Sistema Operativo: Android Lollipop | Processore: Nvidia Tegra K1 | RAM: 2 GB |Fotocamera: 8 + 1,6 megapixel | Memoria Interna: 16-32 GB
La casa di Mountain View ha accantonato per un momento il segmento delle tavolette a basso prezzo per solleticare i palati più fini con un gadget prodotto dai taiwanesi di HTC. A qualche mese di distanza dal lancio l’hardware tiene ancora botta soprattutto grazie a un buon display da 8,9 pollici e 2048×1536 pixel in rapporto 4:3. Il valore aggiunto dell’ultimo Nexus però è il software, che sarà aggiornato all’ultima versione di Android (Marshmellow) in anticipo su tutta la concorrenza.
Microsoft Surface 3 (a partire da 609 euro)
Dimensioni: 267 x 187 x 8,7 mm | Peso: 622 grammi | Display: 10,8 pollici IPS | Risoluzione: 1920 x 1280 pixel | Sistema Operativo: Windows 10 | Processore: Intel Atom x7-Z8700 | RAM: 2-4GB |Fotocamera: 8 + 3,5 megapixel | Memoria Interna: 64-128GB + microSD | Prezzo: da 609 euro
In attesa della prossima generazione, l’edizione budget (ma neanche troppo) del tablet di Redmond è la migliore rappresentante dell’universo Windows nella categoria tavolette. I materiali impiegati per la costruzione sono di prima qualità e la nuova versione del sistema operativo ha dato nuova linfa alla macchina. In più la predisposizione all’uso di tastiera e pennino rende il tablet pronto alla trasformazione in PC.
Samsung Galaxy Note Pro 12.2
Dimensioni: 295,6 x 204 x 8 mm | Peso: 753 grammi | Display: 12,2 pollici IPS | Risoluzione: 2560 x 1600 pixel | Sistema Operativo: Android Lollipop | Processore: Qualcomm Snapdragon 800 | RAM: 3GB | Fotocamera: 8 + 2 megapixel |Memoria Interna: 32-64GB + microSD | Prezzo: da 889 euro
(Foto: Samsung)
Approssimativamente grande come un parcheggio, il tablettone coreano è ancora (dopo un anno dalla messa in commercio) la migliore risorsa per artisti e professionisti che lavorano con Android e non disdegnano di usarlo come un laptop. La qualità del display LCD da 2560×1600 pixel va di pari passo con la sua diagonale esagerata, il sistema è ottimizzato alla perfezione e inclusi nel prezzo (non proprio economico, ma ormai gli sconti si trovano) ci sono il pennino S Pen e una tastiera fisica.
Lenovo Yoga Tablet 2 8 (a partire da 209 euro)
Dimensioni: 210 x 149 x 7 mm | Peso: 419 grammi | Display: 8 pollici IPS | Risoluzione: 1920 x 1200 pixel | Sistema Operativo: Windows 8.1 | Processore: Intel Atom Z3745 | RAM: 2 GB | Fotocamera: 8 + 1,6 megapixel |Memoria Interna: 32 GB + microSD | Prezzo: da 209 euro
(Foto: Lenovo)
La tavolettina di Lenovo offre una serie di vantaggi rari da trovare su un gadget Windows di taglia mini. Su tutti c’è lo schermo Full HD da 8 pollici, che distingue il tocco del dito da quello di uno stilo; a questo si aggiunge il piedistallo cilindrico, marchio di fabbrica della serie, che include una maxi batteria e che scorrendo su se stesso permette di posizionare la tavoletta a inclinazioni diverse. L’aggiornamento alla versione 10 di Windows poi dà una marcia in più al pacchetto.
Amazon Fire (a partire da 59 euro)
Dimensioni: 138,1 x 67 x 6,9 mm | Peso: 129 grammi | Display: 7 pollici IPS | Risoluzione: 1024 x 600 pixel | Sistema Operativo: Fire OS 5 | Processore: Mediatek quad core | RAM: 1GB | Fotocamera: 2 + 0,3 megapixel | Memoria Interna: 8GB + microSD | Prezzo: da 59 euro
(Foto: Amazon)
I creatori del primo tablet low cost ora propongono una tavoletta da 7 pollici di qualità, a prezzo quasi usa e getta. Come di consueto, il gruppo di Jeff Bezos spera di rifarsi dei guadagni persi montando sul Fire una versione di Android castrata e tarata sui servizi Amazon, ma nonostante questo (e qualche carenza come gli appena 8GB di memoria a bordo) il rapporto qualità prezzo del gadget resta impossibile da ignorare; soprattutto per chi non ritiene indispensabili Gmail e compagnia.
Apple iPad Pro
Dimensioni: 305 x 220 x 6,9 mm | Peso: 713 grammi | Display: 12,9 pollici IPS | Risoluzione: 2732 x 2048 pixel | Sistema Operativo: iOS 9 | Processore: Apple A9X | RAM: 4GB | Fotocamera: 8 + 1,2 megapixel | Memoria Interna: 32-128GB
(Foto: Apple)
L’ultima tavoletta di Cupertino non è ancora arrivata sul mercato, ma sappiamo già che scopiazza dagli avversari come non mai: a cominciare dalla diagonale da 12 pollici del display Retina, passando per le finestre affiancabili di iOS 9 e finendo con il supporto al pennino e con la cover che diventa anche una tastiera. Nonostante questo rimane una piccola rivoluzione nell’ecosistema Apple, che regalerà agli affezionati della casa di Tim Cook e soci un’esperienza nuova nella cornice di uno dei dispositivi più avanzati della sua categoria.
Quali sono i migliori tablet del momento Android
Quali sono i migliori tablet del momento Apple
Quali sono i migliori tablet del momento Prezzo
Quali sono i migliori tablet del momento Amazon
Quali sono i migliori tablet del momento Ebay
Quali sono i migliori tablet del momento Classifica
Quali sono i migliori tablet del momento Quanto costano
Quali sono i migliori tablet del momento Dove comprare
Quali sono i migliori tablet del momento Caratteristiche