Il K4 è il modello “entry” della nuova gamma K di smartphone di LG Electronics di cui fanno parte anche il K7 ed il K10 che abbiamo recensito nelle scorse settimane. Il K4 ha specifiche tecniche sicuramente rapportate al suo prezzo: un display da 4.5 pollici, un processore quad core e 1GB di memoria RAM. Andiamo a vedere anche come si comporta nella nostra recensione.
Hardware, Materiali, Ergonomia:
Partiamo con la confezione, ridotta all’essenziale, in cui troviamo solo un caricabatteria con porta USB ed un cavo dati. Manca la cuffia auricolare. Decisamente buona l’ergonomia grazie a dimensioni contenute e ad un peso di soli 119 grammi. Tutto il telefono è realizzato in plastica con un profilo color metallo. La scocca posteriore è anch’essa in plastica ed ha una particolare texture effetto tessuto che ne migliora la presa. Buono l’assemblaggio, non ci sono scricchiolii ma i tasti laterali che traballano non danno un senso di grande qualità.
Sul lato destro troviamo il tasto di accensione, Sulla parte inferiore il microfono principale, il jack audio da 3.5 mm e la porta micro USB, sul lato destro i tasti per la regolazione del volume e sulla parte superiore il secondo microfono per il sistema di soppressione dei rumori ambientali. Sul retro la fotocamera principale da 5 megapixel con apertura f/2.8, Flash LED e messa fuoco automatica, in basso un piccolo altoparlante di sistema. Sulla parte anteriore abbiamo unicamente la fotocamera da 2 megapixel con apertura f/2.8. Non sono presenti né il sensore di luminosità né quello di prossimità né il LED di notifica. I tasti funzione sono a display e possono essere personalizzati tramite impostazioni.
Rimuovendo la back cover accediamo al vano batteria dove son presenti anche lo slot per la Sim in formato micro e per la microSD con cui possiamo espandere di ulteriori 32GB the 8 GB di memoria integrata di cui poco meno di 4 a disposizione dell’utente. Lo spazio di archiviazione è decisamente limitato anche se abbiamo la possibilità di spostare qualcosa sulla scheda di memoria che, tuttavia, non può essere impostata come disco di scrittura predefinito.
- Sistema: Android 5.1.1 Lollipop con LG UX 4.0
- Display: LCD da 4.5” con risoluzione di 480 × 854 pixel e 217ppi
- Processore: Mediatek MT6735M quad core Cortex A-53 da 1GHz
- GPU: Mali T720
- RAM 1GB LPDDR3
- Memoria interna: 8GB espandibile tramite microSD
- Fotocamera posteriore: 5 megapixel con apertura f/2.8
- Fotocamera frontale: 2 megapixel con apertura f/2.8Chip audio dedicato: Hi-
- Connettività: LTE Cat.4, Wi-Fi 802.11 b/g/n, Bluetooth 4.1 / USB 2.0
- Dimensioni: 131.9 x 66.7 x 8.9 mm
- Peso: 119 grammi
- Batteria: 1940mAh removibile
Il processore è un Mediatek MT6735M, quad core Cortex A-53 da 1GHz con GPU Mali T720 ed 1GB di RAM DDR3. L’interfaccia utente sembra essere abbastanza veloce nell’utilizzo ma spesso ci sono fastidiosi rallentamenti e ricaricamementi in modo particolare quando abbiamo diverse applicazioni in esecuzione o quando usciamo da applicazioni più pesanti. Per quanto riguarda la connettività abbiamo il Wi-Fi 802.11 b/g/n, USB 2.0 High Speed (MTP/PTP no OTG), Bluetooth 4.1 LE e ricevitore A-GPS.
A causa delle limitazioni dello spazio di archiviazione ho installato unicamente Real Racing 3che viene riconosciuto ad un dettaglio grafico ottimizzato per la risoluzione del display, ma ha un framerate non particolarmente elevato che permette di avere comunque una buona esperienza di gioco.
Display:
Il display è un LCD da 4.5 pollici di diagonale con una risoluzione di 480 × 854 pixel ed una densità di 217ppi. Il pannello è poco definito ed ha un angolo di visione decisamente limitato, in modo particolare inclinandolo verso il basso.
Tenendolo in orizzontale, giocando o guardando un contenuto multimedale, gli occhi percepiscono due diversi livelli di luminosità rendendo la visione poco piacevole. In vista frontale, i colori sono abbastanza saturi e non ci sono possibilità di regolazione.
Batteria, Audio e Ricezione:
La batteria è agli ioni di litio da 1940mAh. Con un utilizzo abbastanza intenso riesce a farci coprire una giornata con circa 4 ore di display attivo. Presente un semplice sistema di risparmio energetico che riduce unicamente la luminosità ed esclude la vibrazione.
Sono supportate quattro bande 2G, tre bande 3G/HSPA a 21.1Mbps e cinque bande LTE in categoria 4 con velocità massima in download di 150Mbps. Tramite capsula auricolare il volume è abbastanza elevato ma l’audio risulta leggermente scatolato. Tramite speaker di sistema il volume è basso e ci sono un po’ di distorsioni. Buona invece la qualità audio percepita dai nostri interlocutori grazie al sistema di soppressione dei rumori ambientali.
Nessun problema per quanto riguarda la ricezione della rete cellulare e del Wi-Fi.
Software:
Il sistema operativo è Android in versione 5.1.1 Lollipop con interfaccia utente LG UX 4.0privata di alcune funzionalità che abbiamo visto in device di fascia superiore. Possibile bloccare sbloccare il display tramite KnockOn o Knock Code ed effettuare lo zoom in alcune applicazioni tramite pinch.
Non manca la possibilità di aumentare o diminuire il numero delle homescreen, personalizzarle con widget, cambiare le icone ed i temi che possono essere scaricati anche da LG Smart World. Presente anche un’interfaccia semplificata EasyHome utile per chi si avvicina per la prima volta ad uno smartphone.
Possibilità anche di personalizzare i collegamenti rapidi nella tendina delle notifiche dove troviamo anche le slide per la regolazione del volume e della luminosità. Tra le altre impostazioni abbiamo anche la possibilità di lettura dei chiamanti e dei messaggi.
La tastiera è quella di LG con 4 righe di tasti, dimensioni personalizzabili, correttore automatico e controlli gestuali. Presente anche il riconoscimento vocale tramite Google e l’immissione del testo tramite swipe. Possibile anche personalizzare il colore ed impostare un layout con tastiera 3×4 con T9.
A display spento, premendo uno dei tasti volume si accede rapidamente alla fotocamera. A display acceso, premendo contemporaneamente tasti volume si accede alla funzione Capture+.
Il browser di serie è Chrome che offre, nel complesso, una buona esperienza di navigazione.
Fotocamera e Multimedia:
L’interfaccia della fotocamera è personalizzata da LG ed offre una modalità base che permette di scattare foto con un tocco del display e possibilità di impostare unicamente il rapporto delle foto scegliendo fra 4:3, 16:9 ed 1:1. Possibile attivare lo scatto al cheese o un autoscatto. La registrazione video ha una risoluzione unica HD (1280×720 pixel) a 30fps con messa a fuoco continua. Tramite fotocamera anteriore possiamo effettuare uno scatto tramite movimento della mano e registrare video ad una risoluzione di 800×480 pixel.
La fotocamera posteriore riesce a scattare foto di qualità sufficiente per una visualizzazione su display e per condivisione. Una volta portate su un display più grande si notano maggiormente il poco contrasto e le difficoltà in condizioni di illuminazione più difficili. Migliore la situazione con le macro. Decisamente bassa la qualità della fotocamera anteriore.
La qualità dei video, nonostante la regolazione continua di messa a fuoco ed esposizione, è decisamente bassa cosi come la qualità dell’audio catturato.
Player audio molto semplice con possibilità di programmare lo spegnimento. Non manca radio FM stereo. Il player video è in gradi di riprodurre file in formato AVI, MKV ed Xvid ad una risoluzione HD e, con qualche rallentamento, anche in risoluzione Full HD. Non vengono nativamente riprodotti i Divx.
Conclusioni:
LG K4 viene venduto in due varianti di colore ad un prezzo di listino di 129 euro. Partiamo dai lati positivi: ha una discreta autonomia ed una buona ergonomia grazie a dimensioni e peso contenuti. Pecca sicuramente nel display, un componente che a mio avviso ha un peso fondamentale nella scelta di un device. Oltre ad una risoluzione decisamente bassa, l’angolo di visione è molto limitato. Altre mancanze, giustificabili solo in piccolissima parte dal fascia di mercato a cui appartiene, sono sicuramente quelle dei sensori di prossimità e di luminosità. Appena sufficiente la qualità fotografica. Insomma, a questo prezzo sul mercato ci sono prodotti sicuramente più interessanti che non possono che mettere in ombra questo smartphone di LG.
Se LG K4: Recensione, Caratteristiche e Prezzo ti è stato utile lascia un commento.