Minix Neo C dock USB-C: Recensione, Scheda Tecnica e Prezzo

Minix Neo C: dock USB-C anche per Continuum

Minix Neo C dock USB-C: Recensione, Scheda Tecnica e Prezzo

I prodotti con porta USB Type-C non sono molti. Ancora meno sono quelli che sfruttano davvero il nuovo formato e non si limitano ad approfittare del connettore, della sua reversibilità, della comodità che ne deriva. Chi possiede un Macbook 12 Retina, o un Lumia 950/950XL, un Asus T100HA, un HP Pavilion x2, uno dei Mini PC che ne fanno uso, un Dell XPS 13, un Chromebook Pixel, un Nexus 6P, uno ZenPad S 8.0, uno dei tanti Xiaomi – e via dicendo, può comunque compiacersi dell’avere una USB-C a portata di mano perché la diffusione degli accessori capaci di sfruttarla arriverà presto, già da inizio 2016Minix Neo C dock USB-C Recensione Scheda Tecnica

Minix Neo C dock USB-C: Recensione, Scheda Tecnica e Prezzo

Minix Neo C funziona come la dock Microsoft per Continuum su Lumia 950XL

Minix si porta avanti con l’adattatore Neo C, presentato a IFA 2015 come Minix Neo V2 e adesso prossimo alla distribuzione definitiva. Sarà in vendita da gennaio con prezzi pari a 89 euro/dollari in due varianti e tre colorazioni: VGA o HDMI, rose gold, silver e grigio siderale proprio per abbinarsi ai Macbook. Minix Neo C nasce come adattatore multiporta per il portatile di Apple; riprende il suo design, cerca di copiarne solidità e leggerezza con una fabbricazione in alluminio e con finiture di qualità. Di fatto, prende di mira la soluzione originale Apple (89 euro su Apple Store) arricchendo la dotazione senza modificare il listino. Minix Neo C dock USB-C Recensione Scheda Tecnica

Scheda tecnica Minix Neo C

  • 2 porte USB 3.0 Type-A;
  • 1 USB Type-C da usare per la ricarica;
  • MicroSD e SDXC;
  • HDMI 1.4a (4K@30 fps) o VGA 720P 1080P;
  • Gigabit Ethernet;
  • Telaio: 90 x 55 x 14 mm. Peso: 80 grammi.

Nell’uso di tutti i giorni, questo blocchetto metallico è anche facile da portarsi dietro, e non è cosa da poco considerando la necessità di mobilità che dovrebbe essere alla base di chi acquista un Macbook. Ma è anche pratico da utilizzare con altri prodotti e altri sistemi. Ho avuto modo di testarlo sulla USB-C di un Asus Transformer Book T100HA e di un Asus ZenPad S 8.0, sulla porta Thunderbolt 3.0 del nuovo Dell XPS 13 e sul Lumia 950XL di un amico. Minix Neo C dock USB-C Recensione Scheda Tecnica

Minix Neo C dock USB-C: Recensione, Scheda Tecnica e Prezzo

Su tutti questi prodotti, Minix Neo C si comporta come dovrebbe (USB ok, SD ok, Ethernet ok) ma solo su Lumia 950XL riesce a sfruttare l’uscita video per attivare la modalità Continuum. Di fatto – ed è un arrivo un approfondimento – la dock Minix si comporta proprio come la dock Microsoft. È una buona notizia perché potrebbe essere una soluzione alternativa a chi non vuole o non riesce a prenderne una. Su Windows 10 Mobile non c’è modo di far riconoscere la porta Ethernet, probabilmente per mancanza di driver. T100HA mostra degli errori USB al momento della connessione, ma poi non dà problemi. Minix Neo C dock USB-C Recensione Scheda Tecnica

Minix Neo C: dock USB-C anche per Continuum | La prova

 Minix Neo C dock USB-C: Recensione, Scheda Tecnica e Prezzo

I prodotti con porta USB Type-C non sono molti. Ancora meno sono quelli che sfruttano davvero il nuovo formato e non si limitano ad approfittare del connettore, della sua reversibilità, della comodità che ne deriva. Chi possiede un Macbook 12 Retina, o un Lumia 950/950XL, un Asus T100HA, un HP Pavilion x2, uno dei Mini PC che ne fanno uso, un Dell XPS 13, un Chromebook Pixel, un Nexus 6P, uno ZenPad S 8.0, uno dei tanti Xiaomi – e via dicendo, può comunque compiacersi dell’avere una USB-C a portata di mano perché la diffusione degli accessori capaci di sfruttarla arriverà presto, già da inizio 2016Minix Neo C dock USB-C Recensione Scheda Tecnica

Minix si porta avanti con l’adattatore Neo C, presentato a IFA 2015 come Minix Neo V2 e adesso prossimo alla distribuzione definitiva. Sarà in vendita da gennaio con prezzi pari a 89 euro/dollariin due varianti e tre colorazioni: VGA o HDMI, rose gold, silver e grigio siderale proprio per abbinarsi ai Macbook. Minix Neo C nasce come adattatore multiporta per il portatile di Apple; riprende il suo design, cerca di copiarne solidità e leggerezza con una fabbricazione in alluminio e con finiture di qualità. Di fatto, prende di mira la soluzione originale Apple (89 euro su Apple Store) arricchendo la dotazione senza modificare il listino.

Scheda tecnica Minix Neo C

  • 2 porte USB 3.0 Type-A;
  • 1 USB Type-C da usare per la ricarica;
  • MicroSD e SDXC;
  • HDMI 1.4a (4K@30 fps) o VGA 720P;
  • Gigabit Ethernet;
  • Telaio: 90 x 55 x 14 mm. Peso: 80 grammi.

Nell’uso di tutti i giorni, questo blocchetto metallico è anche facile da portarsi dietro, e non è cosa da poco considerando la necessità di mobilità che dovrebbe essere alla base di chi acquista un Macbook. Ma è anche pratico da utilizzare con altri prodotti e altri sistemi. Ho avuto modo di testarlo sulla USB-C di un Asus Transformer Book T100HA e di un Asus ZenPad S 8.0, sulla porta Thunderbolt 3.0 del nuovo Dell XPS 13 e sul Lumia 950XL di un amico.

È stato un buon test per il piccolo adattatore USB-C. Minix Neo C è un adattatore multiuso oltre che multiporta capace di farsi apprezzare sia in termini costruttivi sia nella pratica, nell’uso di tutti i giorni. Vista la versatilità, può essere una buona idea metterlo nella wish list. L’uscita è prevista per gennaio 2016 ma ci torneremo tra pochi giorni con un test su Continuum. Minix Neo C dock USB-C Recensione Scheda Tecnica

Grazie per aver letto Minix Neo C dock USB-C: Recensione, Scheda Tecnica e Prezzo, spero questa recensione ti sia piaciuta!

Redazione Autore