Motorola Moto G 2015 – Recensione,Scheda Tecnica,Caratteristiche,Prezzo

Informazioni Generali

PRODUTTOREMotorola
MODELLOMoto G (2015)
PREZZO[Trova Prezzi]
TIPOBar
DISPONIBILITÀ2015/7
DATI TECNICI
RETE» Umts
» Gsm: Quad Band (850/900/1800/1900)
DIMENSIONI
Altezza142,1 mm
Larghezza72,4 mm
Spessore11,6 mm
PESO155 grammi
SISTEMA OPERATIVO
NomeAndroid
Versione5.1.1
PROCESSORE
ProduttoreQualcomm
ModelloSnapdragon 410
MHz1400
VersioneQuad-core CortexA53
MEMORIA
Interna8000 MB
Espandibile» Micro SD
RAM1000
BATTERIA
TipoLi-ion integrata
Ricaricada viaggio
Mah2470
CONNETTIVITA’
GPRSSi
HSCSDNo
EDGESi
UMTSSi
HSDPASi
HSUPANo
UMANo
IRDANo
BLUETOOTHSi (versione 4.0 con LE)
WI-FISi (802.11b/g/n)
NFCNo
USBSi (Micro USB, versione 2.0 OTG)
ASPETTO
DISPLAY
Pollici5
CodiceHD
Larghezza720 pixel
Altezza1280 pixel
Colori16.7 milioni
TOUCHSCREENSi (Capacitivo e Gorilla Glass)
SECONDO DISPLAYNo
ANTENNAintegrata
PERSONALIZZAZIONE» Cover intercambiabile
FUNZIONI
MESSAGGISTICAEmail, Instant Messaging, MMS, Push Mail, SMS
VOCALIGoogle Now
BROWSER» Chrome
ALTRO» A-GPS
» Alarm
» Calcolatrice
» Calendario
» Corning Gorilla Glass 3
» Facebook
» Flash Lite
» Glonass
» Gmail
» GPS
» LTE
» Twitter
» Vibrazione
» Vivavoce
MULTIMEDIA
FOTOCAMERASi
VIDEOCAMERASi
VIDEO CHIAMATANo
LETTORE MULTIMEDIALE» 3GP
» AAC
» AVI
» H.264
» MP3
» MP4
SUONERIENo
ALTRO» 1GB RAM
» Digital zoom
» HDR
» Panorama
» Radio
» Resistente all’acqua
SUONERIE PERSONALIZZABILISi
FOTO e VIDEO
MEGAPIXEL13
ZOOM
Digitale4 x
AUTOFOCUSSi
FLASHSi (Doppio LED)
FORMATO FOTOJPEG
FORMATO VIDEOMP4
RISOLUZIONE MAX FOTO4160 x 2340 pixel
RISOLUZIONE MAX VIDEO1920 x 1080 pixel
FPS VIDEO MAX30 fps
CAMERA SECONDARIA
Megapixel5
Le migliori offerte online
Visualizza tutte le Offerte >>Negli ultimi giorni di luglio di quest’anno, Motorola ha annunciato tre nuovi smartphone: Moto X Style, Moto X Play e Moto G (2015). Nomi differenti, caratteristiche differenti, utenza differente e, senza dubbio, prezzi differenti.

Il Moto G (2015) è il modello meno costoso ma, non per questo, da sottovalutare. Anzi, al modico prezzo € 220, Motorola offre un ottimo smartphone capace di far gola a un pubblico giovane per il suo prezzo e le sue caratteristiche, ma anche a un pubblico che ha deciso di dire “no” a cifre esorbitanti per i più famosi top di gamma, ma che non vuole comunque rinunciare a tutto ciò che il panorama digitale ha da offrire al giorno d’oggi.

Design

Moto G (2015) si presenta alquanto simile al modello precedente, con forme smussate e display della stessa grandezza (da 5″ con risoluzione 1280×720), ma le novità sono in realtà molte.

Dal punto di vista estetico questo smartphone non vanta materiali pregiati ma, proprio per questo motivo, garantisce un forte senso di robustezza e un ottimo grip. La scelta di materiali non pregiati può rivelarsi vincente anche nel contenimento del prezzo, ma il costo cresce in termini di scricchiolii e resistenza complessiva, non essendo l’assemblamento dei migliori.

Ad ogni buon contro, il Moto G offre la certificazione IPX7, dunque èresistente all’acqua, in particolare agli schizzi e a brevi e poco profonde immersioni. Proprio per questo, al primo avvio il sistema invita a controllare di aver sigillato per bene la cover posteriore, dotata di appositi agganci interni, per evitare che l’acqua possa entrare.

La cover posteriore è infatti rimovibile e offre l’accesso alla batteria (2470 mAh), al vano per la micro SIM e a quello per la micro SD. Si può subito dire che mentre l’inserimento della scheda SIM è alquanto semplice ed immediato, la sua rimozione è abbastanza problematica.

GALLERIA DI IMMAGINI: MOTOROLA MOTO G (2015), LE FOTO

Sui lati ci sono la porta MicroUSB 2.0 sulla parte bassa e il tasto di accensione/spegnimento sulla parte laterale destra, accompagnato dal bilanciere del volume.

Ottimo il grip anche per quanto riguarda la pulsantiera, con il tasto di accensione facilmente individuabile grazie ad una texture particolare.

Per il resto, il Motorola Moto G esce dalla fabbrica in due versioni: uno con 8 GB di ROM e 1 GB di RAM, l’altro con 16 GB di ROM e 2 GB di RAM. La memoria è comunque espandibile, dunque entrambi i tagli di memoria sono ben compensati.

Display

Il display è buono, ma c’è di meglio. Sicuramente per il prezzo al quale il Moto G è venduto, è un display più che valido, ma ormai è il punto di forza di ogni smartphone e bisognerebbe puntare davvero molto su questo aspetto.

Si tratta comunque di un IPS con diagonale da 5″ dall’angolo di visuale davvero buono e con colorimolto accesi e abbastanza vividi, ma con una generale tendenza alla tonalità fredda, il che non stanca più di tanto l’occhio. I neri sono abbastanza profondi e davvero ben rappresentati ed anche sui bianchi non c’è nulla da dire.

Lodevole, inoltre, il comportamento sotto la luce diretta del sole: si riescono a distinguere bene i dettagli soprattutto grazie all’ottimo lavoro del sensore di luminosità automatica

Fotocamera

Moto G guadagna una fotocamera da 13 MP (posteriore) ed una anteriore da ben 5 MP. Non aumentano solamente i MP rispetto al modello precedente, però, ma anche la qualità. Entrambe le fotocamere, infatti, si comportano in modo eccellente (soprattutto quella posteriore).

È davvero incredibile il modo in cui viene captata la luce esterna e come venga rappresentata nella foto. Alle immagini non manca davvero nulla, se non fosse per quelle scattate in notturna che invece presentano un rumore particolarmente accentuato. Per il resto la quantità di dettaglio è davvero da non sottovalutare. Si parla dunque di un’ottima fotocamera per un telefono di fascia medio-bassa come questo.

Anche la videocamera non è male: il Motorola Moto G permette di registrare video fino a 1080p, con un frame rate di 30fps ed offre anche la funzione slow motion. Purtroppo, però, non è presente uno stabilizzatore.

Software e prestazioni

Il Moto G (2015) esce dalla fabbrica con Android 5.1.1 (Lollipop). Nulla da dire, se non che il sistema è perfettamente integrato con lo smartphone e si comporta egregiamente nonostante abbia a disposizione solo 1 GB di RAM.

Motorola offre comunque una personalizzazione non eccessiva ma importante: davvero utile e capace di rendere più che mai versatile il terminale, la funzione Moto Display sfrutta il sensore di prossimità e gli altri sensori del telefono, permettendo al sistema di fornire all’utente una schermata essenziale dalla quale accedere alle notifiche e all’ora. Il telefono è infatti in grado di riconoscere il momento con cui viene preso abitualmente in mano attivando la funzione contestuale.
Anche dal punto di vista grafico non si può dire nulla. Lo smartphone è stato sottoposto a test con videogiochi abbastanza impegnativi ed ha reagito davvero bene, merito del processore Snapdragon 410 – un quad core con frequenza di clock pari a 1,4 GHZ – che, pur essendo ormai un po’ datato, sembra essere instancabile a bordo di questo nuovo Moto G. Simili comportamenti sono ottimi per uno smartphone di questa fascia di prezzo.Le prestazioni sono pressoché prive di sbavature. Tutto funziona alla perfezione e gli impuntamenti sono molto rari: se ne sono notati alcuni solamente in situazioni particolarmente “stressanti” in cui lo smartphone è stato messo di proposito, e sono stati comunque brevi e superficiali come il rallentamento nello scrolling di pagine web e brevissimi stati di freezing di alcune app.

Nemmeno dal punto di vista della connettività c’è di che lamentarsi: Moto G (2015) offre un’antenna LTE molto stabile, così come l’antenna Wi-Fi. Inoltre risulta vincente la scelta di posizionare lo speaker audio sulla parte frontale: nonostante sia singolo e non doppio come nel vecchio modello, la dispersione dell’audio è davvero buona, così come il volume. Anche in chiamata e durante l’utilizzo di applicazioni si hanno ottimi risultati.

La batteria, infine, ha una capacità pari a 2470 mAh e, dai test effettuati, sembra essere giusta per una giornata di studio/lavoro (i test effettuati hanno visto il prevalente utilizzo di social, news reader e navigazione web). Bisogna dire, però, che non appena l’utilizzo include applicativi più pesanti o più esosi dal punto di vista di data transfer – ad esempio, videogiochi o streaming video – la batteria cala rapidamente.

Il prezzo è comunque ottimo: € 220per la versione con 8 GB di ROM e 1GB di RAM, € 260 per la versione con 16GB di ROM e 2GB di RAM.

Redazione Autore