Path of Exile: Recensione e Prezzo

Il nuovo Diablo III

Se siete di quelli che rabbrividiscono di fronte alle parole “free to play”, sappiate che in questo caso avete torto. Path of Exile è infatti davvero gratuito da scaricare e da giocare. Questo gioco è infatti un clone spudorato di Diablo, con lo stesso identico concetto di gioco “clicca e loota”, un design delle aree e delle missioni molto elementare (qualche sporadico accampamento con NPC amichevoli e poi un’infinità di aree aperte e dungeon ricolmi di mostri da vaporizzare) e il consueto sistema di statistiche, crescita di livello, eccetera.

Classi

Queste sono le classi presenti su  Path of Exile, che si differenziano per Forza, Destrezza e Intelligenza!

Se paghi sei il più forte?

“Vi è piaciuto il gioco? Allora comprate un’armatura custom da 10 dollari e supportateci.” In caso non vogliate spendere nulla, però, non sarete mai costretti ad aprire il portafogli e non vi accorgerete mai della presenza dello store, che non è affatto invasivo e non apre mai fastidiose finestre “promozionali” quando meno ve lo aspettate. E’ proprio questo che caratterizza Path of Exile.

Basta dare un’occhiata all’albero dei talenti per capire che siamo di fronte a qualcosa di speciale con un’impressionante ramificazione di skill e potenziamenti, a cui ogni classe potrà attingere liberamente e senza alcuna restrizione di sorta (i più attenti noteranno una certa somiglianza con il sistema di Final Fantasy X).

Semplicemente, i diversi personaggi partiranno in zone differenti della mappa di skill, quindi un personaggio “tank” dovrà fare più “strada” (e spendere più punti) per arrivare a prendere i talenti che potenziano il suo mana, ma questo è veramente l’unico “ostacolo” in quello che risulta, a tutti gli effetti, uno dei sistemi di multi-classing più versatile che abbia mai visto. Volete creare un templare negromante che evoca schiere di zombie, lancia palle di fuoco e picchia come un fabbro col suo martello a due mani? Nessuno ve lo impedirà. Volete conquistare il mondo freezzando i nemici con un Ranger? Oppure preferite trastullare gli scheletri con uno scettro elettrizzato? La scelta spetta solo a voi..

Ecco il sito ufficiale del gioco per rimanere sempre in contatto con le news: https://www.pathofexile.com/

Skill

L’apertura del gameplay dipende anche dal fatto che le abilità disponibili non sono legate alle varie classi, ma risultano invece collegate a gemme magiche che si droppano nel corso del gioco, come tutti gli altri oggetti. Quindi, tra una mazza ferrata +2 e una tunica da spellcaster, troverete di tanto in tanto una gemma chiamata ad esempio “Firestorm”, che se opportunamente incastonata in uno dei vostri pezzi di equipaggiamento vi darà accesso all’abilità collegata, a patto che abbiate i requisiti necessari (come ad esempio un certo valore di intelligenza). Una volta equipaggiate, le gemme “livellano” con voi, crescendo col tempo in potenza ma la cosa più interessante è che ad esse potranno essere affiancate delle speciali gemme “di supporto” che modificheranno il loro effetto. Il sistema è ingegnoso e fa sì che la ricerca di loot non diventi mai noiosa e banale. Se in Diablo III, arrivati ad un certo punto del gioco, tutti o quasi gli oggetti lasciati a terra dai mostri diventavano immondizia, in Path of Exile i drop “bianchi” (quelli più comuni e privi di poteri magici) restano invece rilevanti anche al livello più elevato: è infatti possibile trovare un oggetto base che però è dotato di 6 slot gemme, magari tutti linkati e di colori adatti ad ospitare gemme in grado di offrire un’ottima sinergia. Ebbene, un oggetto del genere, data la sua combinazione molto favorevole e rara, sarà interessante quanto e più di un “giallo” (ossia item con 4+ proprietà magiche), e spendendo su di esso una certa quantità di orb di trasformazione si potrà arrivare a creare qualcosa di veramente poderoso.

Path of Exile: recensione by Fasa – technology

E il bello è che tali gemme possono essere collegate “a cascata”, quindi ad ogni gemma abilità potrete affiancare fino a 5 gemme potenziamento, creando effetti davvero devastanti. Se volete avere un’idea di quanto profondo sia questo sistema, sappiate che al momento il gioco include circa 100 gemme abilità e circa 70 gemme potenziamento, da incrociare a vostro piacimento per trovare la combinazione più letale.

3

Ma cosa resta di Path of Exile una volta finita la sua campagna principale (non lunghissima?). Innanzitutto, restano da affrontare le due campagne successive, che come da tradizione offrono difficoltà via via crescenti e loot sempre migliore. E, come prevedibile, è proprio qui che comincia il bello: se nella prima campagna si può giocare relativamente senza troppi pensieri, già dalla seconda sarà necessario studiare con attenzione le abilità del proprio personaggio e impostare una tattica di combattimento che sfrutti veramente i suoi punti di forza, evitando di esporre invece le sue vulnerabilità.

Come scaricare il gioco (?)

Se siete degli “hardcore gamer” e non avete paura di lanciarvi in un’esperienza davvero “hard”, sia in quanto ad accessibilità che a difficoltà complessiva, non esitate a scaricare Path of Exile: potete trovarlo sul sito ufficiale di Grinding Gear Games oppure, su Steam in release definitiva. E non vi costerà un euro.

Noi vi consigliamo di scaricare Path of Exile da Steam basta registrarvi e scaricarloUna volta scaricato Steam potrete registrarvi e sul Negozio scaricate Path of Exile.

Se l’articolo vi è piaciuto mettete un like e passate per la nostra pagina Facebook da qui:

Prova anche Come scaricare musica in 320 kbs, o se sei interessato League of Legends ti informiamo sui campioni in saldo per gennaio 2016

Path of Exile: Recensione e Prezzo

Grazie per avere letto il nostro articolo su Path of Exile: recensione by Fasa – technology

 

Redazione Autore