Recensione Huawei Mate 8: Caratteristiche e Prezzo

Huawei Mate 8 è uno tablet Android avanzato e completo sotto tutti i punti di vista con alcune eccellenze. Dispone di un grande display da 6 pollici e di una risoluzione da 1920×1080 pixel che è la più elevata attualmente in circolazione. Le funzionalità offerte da questo Huawei Mate 8 sono veramente tante e all’avanguardia. A cominciare dal modulo LTE 4G che permette un trasferimento dati e una navigazione in internet eccellente.
Questo Huawei Mate 8 è un prodotto con pochi competitor per ciò che riguarda la multimedialità grazie alla fotocamera da ben 16 megapixel che permette al Huawei Mate 8 di scattare foto di alta qualità con una risoluzione di 4608×3456 pixel e di registrare video in alta definizione alla risoluzione di 1920×1080 pixel. Lo spessore di 7.9mm è veramente contenuto e rende questo Huawei Mate 8 ancora più spettacolare.
  • Sistema Operativo
  • Disponibilità
  • Dimensioni
  • Peso

PUNTEGGI

  • Hardware
  • – Display
  • – Fotocamera
  • – Prestazioni

RETE

  • Gsm
  • Dual Sim
  • Sim Card

DATI TECNICI

  • Chipset
  • Processore
  • 64 Bit
  • GPU
  • RAM
  • Memoria (Max)
  • Memoria Espandibile

DISPLAY

  • Pollici
  • Risoluzione
  • Densità Pixel
  • Tipo
  • Touchscreen
  • Multitouch
  • Colori
  • Protezione

FOTOCAMERA

  • Megapixel
  • Risoluzione
  • Aperture Size
  • Stabilizzazione
  • Autofocus
  • Touch Focus
  • Flash
  • HDR
  • Geo Tagging
  • Face Detection
  • Smile Detection
  • Fotocamera Frontale

VIDEO

  • Video Rec.
  • Video Fps
  • Video Auto Focus
  • Video Stabilizer
  • Videocamera Frontale

CONNETTIVITA’

  • Wi-Fi
  • Bluetooth
  • USB
  • NFC
  • GPS

DATA TRANSFER

  • GPRS
  • EDGE
  • UMTS
  • HSDPA
  • HSUPA
  • HSPA+
  • LTE
  • Max Download Speed
  • Max Upload Speed

SENSORI

  • Accelerometro
  • Prossimità
  • Giroscopio
  • Bussola
  • Impronta Digitale
  • Mic. di Riduzione Rumore

FUNZIONI

  • Music Player
  • Video Player
  • Radio FM
  • Tv
  • Browser
  • Flash Player
  • Vibrazione
  • Vivavoce
  • Suonerie
  • Suonerie Personalizzate
  • Altro

BATTERIA

  • Tipo
  • Autonomia in conversazione
  • Autonomia in standby
  • Ampere
  • Android 6.0 Emotion UI v4.0 Marshmallow
  • 2015/5
  • 157.1 x 80.6 x 7.9 mm
  • 185 grammi
  • 8.3 / 10
  • 6.6 / 10
  • 8.2 / 10
  • 9.8 / 10
  • Quad Band (850/900/1800/1900)
  • Nano
  • Huawei HiSilicon Kirin 950
  • Quad-core 2.3 GHz Cortex-A72 + Quad-core 1.8 GHz Cortex A53
  • Mali-T880 MP4
  • 3 GB
  • 32 GB
  • Micro SD Fino a 128 GB
  • 6
  • 1080 x 1920 pixel
  • 368 ppi
  • IPS LCD
  • Capacitivo
  • 16 milioni
  • Gorilla Glass 4
  • 16 Mp
  • 4608 x 3456 pixel
  • F 2
  • Ottico / Digitale
  • Dual LED
  • 8 Mp
  • Full HD
  • 30 fps
  • Full HD, 30fps
  • 802.11 a/b/g/n/ac
  • 4.2 con LE/EDR/A2DP
  • Micro USB 2.0
  • A-GPS/GLONASS/BeiDou
  • 300 Mbps
  • 50 Mbps
  • MP4/H.263/H.264/WMV/DIVX
  • Html/HTML5
  • Polifoniche
  • Wi-Fi Direct
    Wi-Fi hotspot
    DLNA
  • LiPo
  • 1080 minuti
  • 530 ore
  • 4000 Mah

Il primo punto di forza è senz’altro il SoC Kirin 950, annunciato giusto poche settimane fa: oltre a potenza da vendere, Huawei promette anche una sua maggiore efficienza energetica, che unita ad un altro “asso” di Mate 8, la batteria da ben 4.000 mAh, dovrebbe garantirgli un’autonomia del 30% superiore a Mate 7, che già si difendeva bene.

Oltre a questo abbiamo molta cura nel comparto fotografico, che sul retro vede un sensore con pixel da 1.12µm e phase-detection autofocus (PDAF), un’ampia apertura e stabilizzatore ottico, la cui unica pecca, rispetto alla concorrenza, e l’assenza di registrazione video in 4K. Davanti abbiamo invece un generoso sensore da ben 8 megapixel che regalerà senz’altro selfie all’altezza, come da tradizione Huawei.

LEGGI ANCHEHuawei sfida Redmi Note 3

In mezzo a tutto questo non dimenticate che lo smartphone è anche dual SIM, a patto di rinunciare all’espansione di memoria via microSD, ed anche il suo design è stato oggetto di maggiori attenzioni, col vetro anteriore lievemente incurvato ai bordi (2.5D), gli speaker collocati nel lato inferiore, ed il lettore di impronte sul retro ricorda quello di Nexus 6P, anche in termini di rapidità (secondo Huawei).

Disponibilità e prezzo – Huawei Mate 8 sarà disponibile in due configurazioni: 3 GB di RAM accoppiati a 32 GB di memoria interna e 4 GB di RAM con 64 o 128 GB di memoria interna; entrambe nei colori Champagne Gold, Moonlight Silver, Space Gray e Mocha Brown. Purtroppo al momento lo smartphone è stato annunciato solo per la Cina, dove sarà comunque disponibile solo nel Q1 2016, tanto che non ne è stato comunicato nemmeno il prezzo ufficiale. L’azienda terrà però un ulteriore evento, speriamo per il lancio globale, che si svolgerà il prossimo gennaio durante il CES di Las Vegas. Vedremo quindi in quell’occasione se Huawei sarà riuscita a realizzare il fatidico poker, con un prezzo interessante, o se si sarà accontentata di un buon tris.

Aggiornamento: svelato il prezzo in Cina di Huawei Mate 8, e non è nemmeno particolarmente caro, ma tenete conto che il costo in Cina sarà senz’altro inferiore all’eventuale prezzo a livello internazionale.

  • 3GB RAM / 32 GB storage 2.999 o 3.199 yuan a seconda della connettività (440 / 470 euro circa)
  • 4 GB RAM / 64GB storage: 3.699 yuan (545€ circa)
  • 4 GB RAM / 128 GB: 4.399 yuan (650€ circa)

Per ulteriori foto dello smartphone, potete fare riferimento a questo successivo articolo.

Via: AnandTechFonte: Phone Arena

Se vuoi ricevere gratuitamente notizie su Huawei Mate 8 cala un tris di assi, ma per il poker dovremo aspettare gennaio

Redazione Autore