Recensione Moto X Style – Scheda Tecnica, Caratteristiche, Prezzo

Moto X Style: la Recensione di HDblog.it

Dopo le ottime sensazioni regalateci da Moto X Play | Moto X Play: la Recensione di HDblog.it |, ecco che arriva finalmente la recensione del fratello maggiore, Moto X Style. Si tratta di un prodotto molto atteso e che potremmo definire praticamente come un Nexus 6 migliorato e aggiornato. Dimensionalmente, esteticamente e a livello software infatti le somiglianze sono moltissime ma Motorola riesce sempre ad avere quel qualcosa in più che risulta davvero smart.

Hardware, Materiali ed Ergonomia:

Moto X Syle è basato su processore Snapdragon 808, una soluzione di alta gamma di Qualcomm realizzata con architettura Esa Core in configurazione con due ARM Cortex-A57 e quattro ARM Cortex-A53 e aiutata da 3GB di RAM. Si tratta di una configurazione che si può definire di fascia alta ma non top in senso assoluto anche se comunque l’ottimizzazione software è quella che fa sempre la differenza. Grazie a Motorola e al software ben ottimizzato Moto X Syle nell’uso quotidiano non ha praticamente nulla da invidiare a smartphone Snapdragon 810 e anzi, scalda meno e ha un’autonomia maggiore. La fotocamera da 21megapixel è inoltre un altro elemento interessante.

  • Dimensioni: 76.2 x 153.9 x 11.06 mm
  • Peso: 179 g
  • SoC: Qualcomm Snapdragon 808 MSM8992
  • CPU: 2x 1.8 GHz ARM Cortex-A57, 4x 1.44 GHz ARM Cortex-A53, Esa Core
  • GPU: Qualcomm Adreno 418, 600 MHz
  • Memoria RAM: 3 GB, 933 MHz
  • Memoria interna: 16 GB, 32 GB, 64 GB
  • Schede di memoria: microSD
  • Display: 5.7 pollici, IPS, 1440 x 2560 pixel
  • Batteria: 3000 mAh
  • Sitema operativo: Android 5.1.1 Lollipop
  • Fotocamera: 21MP
  • Scheda SIM: Nano-SIM, Nano-SIM / microSD
  • Wi-Fi: b, g, n, ac, Wi-Fi Hotspot
  • USB: 2.0, Micro USB
  • Bluetooth: 4.1
  • Navigazione: GPS, A-GPS, GLONASS

Dimensionalmente abbiamo un 5.7 pollici che sono indubbiamente tanti anche se la forma aiuta l’impugnatura. Moto X Style ha infatti una costruzione molto buona con materiali di pregio e una rastrematura posteriore che rende più maneggevole lo smartphone. Esteticamente è un Nexus 6 con qualche elemento modificato nella parte posteriore ma praticamente la maneggevolezza è simile. Purtroppo di Style nel nostro mercato rimane davvero poco visto che l’assenza del Moto Maker impedisce di modificarne il colore della scocca, alcuni elementi e sopratutto non permette di trovare colorazioni presenti in altri mercati. Un peccato davvero ma ormai ci dobbiamo rassegnare all’idea dell’arrivo di Maker in Italia.

Display:

Il pannello di Moto X Syle è un’unità IPS da 5.7 pollici QHD. Siamo al top della attuale risoluzione e il display è praticamente perfetto nell’atto pratico. La risoluzione è altissima, i colori sono ottimi, i neri convincenti per essere un IPS e l’angolo di visione molto ampio. Alla luce del sole si vede molto bene. la luminosità non delude e anche il touch è preciso e molto reattivo.

Ottimo il feed della tastiera e davvero molto interessanti le funzionalità Moto Display e l’attivazione della fotocamera con la rotazione dello smartphone. rispetto a Moto X Play il Moto Display è meglio implementato visto che sono presenti sensori frontali ulteriori che rendono quasi inutile il doppio tap per attivare lo schermo che non è comunque presente (ma non se ne sente la mancanza). Infine il tasto accensione posto sopra il bilanciere del volume è meno comodo rispetto al posizionamento sotto i tasti audio ma è comunque zigrinato e intuibile al tatto. Finezze comunque ed è poi solo questione di abitudine.

Batteria, Audio e Ricezione:

Se l’hardware è equilibrato, la batteria è sufficientemente grande visti i 3000mAh a disposizione. Prima di parlare di autonomia comunque non possiamo che fare un appunto a Motorola che ha scelto di implementare una batteria da 3630mAh su X Play e solo una 3000mAh su questo Style. Una scelta difficile da comprendere e che indubbiamente penalizza il top gamma della casa alata.

Nei nostri test abbiamo superato la giornata arrivando a dopo cena senza troppi problemi ma è sicuramente un’autonomia circa del 30% inferiore a X Play con utilizzo similare. Un peccato visto che questo X Style è indubbiamente più curato e bello di Play.

Ottima comunque la ricezione a la qualità audio che confermano la storia di Motorola. Purtroppo il modello che abbiamo non è Dual SIM ma è ipotizzabile immaginare la stessa ottima gestione di X Play per la variante con due slot SIM. SOno presenti poi due speaker frontali che hanno un buon volume ma qualitativamente inferiore alla serie One di HTC.

Software:

Moto X Style è attualmente basato su Android 5.1.1 Lollipop e ha una Ui praticamente identica a quella dei Nexus con solo alcune aggiunte Motorola davvero interessanti. Come dicevamo in apertura recensione, Moto X Style potrebbe essere considerato un Nexus 6 potenziato e perfezionato. L’esperienza di utilizzo è praticamente identica visto che il launcher è quello Google, aggiornato tra l’altro allo stile Marshmallow con menu applicazioni verticale e gestione Widget a sezioni, e non ci sono personalizzazioni a livello di UI.

Dunque un Lollipop originale ma non nudo e crudo. Motorola ha inserito infatti il suo fenomenale Moto Assist, Moto Display e tutta una serie di programmi e piccole opzioni che rendono molto più smart questo X Style rispetto ad un Nexus 6. Nell’utilizzo quotidiano si apprezzano molto i software Motorola.

La reattività del telefono è poi praticamente perfetta. Non ci sono incertezze, ritardi, lag, criticità e sopratutto il software è sempre stabile e affidabile. Rispetto a Moto X Play si nota una maggiore potenza nell’apertura dei programmi più complessi e in generale c’è un piccolo miglioramento in tutta la gestione dello smartphone.

Ottima la navigazione internet affidata a Chrome e molto bene anche il multitasking che non risulta aggressivo sui processi in esecuzione. Insomma, nessun appunto da fare sulla piacevolezza d’uso.

Fotocamera e Multimedia:

Non sappiamo se Motorola abbia aggiornato o ottimizzato il software della sua Fotocamera ma Moto X Style fa foto migliori di Moto X Play a parità di megapixel. Sono infatti sempre 21 quelli a disposizione con stabilizzatore ottico e un software abbastanza scarno.. L’interfaccia ha poche opzioni e con l’impossibilità di cambiare risoluzione (16MP 16:9 o 21MP 4:3) e lo scatto con il tap rende difficile la gestione della messa a fuoco selettiva. Bisgona prenderci un po’ la mano per non scattare foto erroneamente tappando sullo schermo e pensando di mettere a fuoco.

La velocità di scatto è però ottima cosi come la messa a fuoco che probabilmente sfrutta la maggiore potenza del processore (rispetto a X Play) migliorando anche l’algoritmo di gestione foto. In definitiva abbiamo un reparto fotografico buono, adatta a tutti i contesti e che non deluderà chi cerca un buon compromesso generale.

Bene anche i video che arrivano fino a 4K e che sono stabilizzati. Audio non molto caldo in registrazione.

Lato multimediale rimane ottimo grazie ai 32GB di memoria interna espandibile e alla ottimaGPU. Nessun reale limite e un audio che convince anche nei giochi. La galleria Motorola è un po’ macchinosa ma se ci prendete la mano risulta comunque veloce e completa.

Conclusioni:

Moto X Style è uno smartphone che sicuramente convince sotto tutti i punti di vista. Come per X Play abbiamo un prodotto maturo che migliora ancora le prestazioni del fratellino minore. Ottimo display, buona fotocamera, ottimo audio e tante opzioni smart di Motorola rendono X Style sicuramente godibile quotidianamente. Unico appunto la batteria che, visto X Play, poteva essere anche un po’ più grande.

Voto 8.8

Motorola Moto X Style è disponibile online da HTDiscount a 462 euro. Il rapporto qualità prezzo è discreto ed è uno dei migliori dispositivi in questa fascia di prezzo.


Recensione Moto X Style – Scheda Tecnica, Caratteristiche, Prezzo Recensione Moto X Style – Scheda Tecnica, Caratteristiche, Prezzo Recensione Moto X Style – Scheda Tecnica, Caratteristiche, Prezzo Recensione Moto X Style – Scheda Tecnica, Caratteristiche, Prezzo Recensione Moto X Style – Scheda Tecnica, Caratteristiche, Prezzo Recensione Moto X Style – Scheda Tecnica, Caratteristiche, Prezzo Recensione Moto X Style – Scheda Tecnica, Caratteristiche, Prezzo Recensione Moto X Style – Scheda Tecnica, Caratteristiche, Prezzo Recensione Moto X Style – Scheda Tecnica, Caratteristiche, Prezzo Recensione Moto X Style – Scheda Tecnica, Caratteristiche, Prezzo Recensione Moto X Style – Scheda Tecnica, Caratteristiche, Prezzo Recensione Moto X Style – Scheda Tecnica, Caratteristiche, Prezzo

Redazione Autore