Dopo R7 ed R7 Plus, il produttore cinese Oppo porta sul mercato anche il nuovo Oppo R7s, device che si colloca al centro della gamma grazie alla diagonale del display da 5.5 pollici. Resta invariato il processore ed il comparto fotografico ma aumenta la memoria RAM che passa a 4GB. Il prezzo di vendita resta lo stesso del modello R7 anche se, viste le caratteristiche, è sicuramente un device più potente. Andiamo a vedere come si comporta nella nostra recensione.
Recensione Oppo R7s: Caratteristiche e Prezzo
Hardware, Materiali ed Ergonomia:
A differenza dei suoi predecessori, Oppo R7s non ha una confezione in plastica rigida ma in cartone. All’interno, oltre al caricabatterie VOOC che permette di ricaricare rapidamente la batteria, abbiamo una cuffia auricolare stereo di buona qualità, un cavo dati USB/microUSB ed uno spillino per estrarre il cassettino delle SIM/microSD. In dotazione anche una pratica cover il silicone.
Oppo R7s ha una scocca realizzata in alluminio caratterizzata da una bella rastrematura del profilo. Il vetro anteriore, Gorilla Glass, è leggermente arrotondato sui bordi.
Sulla parte superiore del device è presente il jack audio da 3.5mm ed il secondo microfono. Sul lato destro troviamo il tasto di accensione/blocco ed il cassettino unico per due SIM (nano + micro) o SIM/microSD mentre sul lato sinistro c’è il bilanciere per il volume. Sulla parte inferiore, oltre al connettore micro USB, abbiamo il microfono principale e lo speaker di sistema.
Sul retro ci sono unicamente la fotocamera principale ed il flash. Anteriormente è presente una fotocamera da 8 megapixel, i sensori di luminosità e prossimità ed un comodo LED di notifica. I tasti funzione sono a display.
- Dimensioni: 151.8 x 75.4 x 6.95mm
- Peso: 155 g
- SoC: Qualcomm Snapdragon 615 (MSM8939)
- Processore: octa core a 64-bit da 1.5GHz
- Processore grafico: Qualcomm Adreno 405
- Memoria RAM: 4 GB
- Memoria interna: 32 GB
- Schede di memoria: microSD
- Display: 5.5 pollici, Super AMOLED, 1080 x 1920 pixel
- Batteria: 3070 mAh con ricarica VOOC
- Sistema operativo: Android 5.1.1 con UI ColorOS 2.1.0i
- Fotocamera: 13 megapixel ISOCELL apertura f/2.2 ed 8 megapixel anteriore
- Scheda SIM: Nano SIM + microSIM
- Wi-Fi: a/b/g/n/ac dual bad, Wi-Fi Hotspot, Wi-Fi Direct e Miracast
- USB: 2.0, Micro USB e OTG
- Bluetooth: 4.0
- Navigazione: GPS, A-GPS, GLONASS
Come su Oppo R7, anche per il nuovo R7s il produttore cinese Oppo ha scelto un processore abbastanza collaudato, uno Snapdragon 615 octa core Cortex-A53 a 64-bit da 1.5GHz con una GPU Adreno 405 e 4GB di memoria RAM che permettono al sistema di essere sempre abbastanza fluido e reattivo durante l’utilizzo.
Display:
Oppo R7s integra un display AMOLED da 5.5 pollici con risoluzione Full HD in grado di riconoscere anche il tocco con guanti e con mani bagnate. Molto ampio l’angolo di visione e nessun problema anche per quanto riguarda la visibilità alla luce del sole.
Buoni i bianchi, neri assoluti e colori, nel complesso, ben bilanciati. Presente una modalità di protezione degli occhi che varia la regolazione del blu. Non manca il doppio tap per il risveglioed il doppio tap sul tasto home per lo spegnimento del display oltre ad una serie di gesture a schermo spento.
Batteria, Audio e Ricezione:
La batteria, integrata, è da 3070mAh ed è decisamente sufficiente per portare Oppo R7s a sera senza nessun tipo di problema. Non mancano i classici sistemi di risparmio energeticodi Oppo: “normale” che permette di scegliere le funzionalità che vogliamo limitare e “Super” che lascia attivo solo chiamate, concetti, messaggi ed orologio disabilitando la connessione di rete.
Per quanto riguarda la parte telefonica troviamo il supporto alle reti 3G e sette bande LTE, Wi-Fi ac Dual Band, Direct e Miracast. Manca l’NFC. Ottima la ricezione. Lo speaker, posto sulla parte inferiore, ha buona qualità ma il volume è molto basso. Molto buono l’audio tramite capsula auricolare ed elevata la la ricezione. Il rilevamento della posizione tramite GPS è immediato.
Software:
Il sistema operativo di Oppo R7s è Android in versione 5.1.1 Lollipop con interfaccia utenteColorOS 2.1.
Color OS offre un’ampia possibilità di personalizzazione grazie ai temi che possiamo trovare anche on line. Non è presente il drawer e sono tante le funzionalità integrate: è possibile scegliere il numero delle homescreen, impostare quella predefinita, cambiare lo sfondo tra quelli animati o statici e cambiare l’effetto di scorrimento delle homescreen. Possibile anche attivare uno “Spazio Musica” alla sinistra della prima homescreen. Nella dock, possono essere inserite solo 4 applicazioni.
La tendina delle notifiche non è personalizzabile e si compatta quando sono presenti notifiche e si può far scendere tramite uno swipe. Qui è presente anche lo slide per la regolazione della luminosità. Davvero tante le personalizzazioni per quanto riguarda le gesture sia a schermo acceso che spento. Per facilitare l’utilizzo con una mano è possibile “ridurre” l’interfaccia utente con un gesto del dito.
Tante anche le possibilità di impostazioni per quanto riguarda sicurezza e privacy grazie all’app “Centro sicurezza” che consente di tenere sotto controllo l’accesso ai nostri dati da parte delle varie applicazioni. Qui possiamo anche creare blacklist per chiamate, messaggi e controllare il consumo dei dati.
Oltre a Chrome, è presente un browser stock personalizzato da Oppo che offre una buona velocità di navigazione web ma non permette la visualizzazione delle pagine in modalità desktop. Con Chrome la navigazione è decisamente piacevole.
Il nostri giochi di riferimento, tra cui Asphalt 8, “girano” decisamente bene anche impostando il massimo dettaglio grafico.
Fotocamera e Multimedia:
Come in altri suoi device, anche su R7s Oppo ha lavorato decisamente bene sul comparto fotografico. La fotocamera posteriore è da 13 megapixel con apertura f/2.2, HDR e tecnologia PI 2.0+. Quella anteriore è da 8 megapixel. Interfaccia molto pulita con tante modalità di scatto, preinstallate e scaricabili gratuitamente, e svariate possibilità di regolazione delle impostazioni.
Molto buona, nel complesso, la qualità fotografica in ogni condizione di scatto e di illuminazione ambientale. Qualche difficoltà nella gestione del controluce. Ottime le macro.
Molto buona anche la qualità dei video che possono avere una risoluzione massima 1080p. Non è presente la messa a fuoco continua ma va forzata con un tap sul display.
Nessun particolare problema con player video e player audio che riescono tranquillamente a riprodurre diversi tipi di file multimediali. Non è supportato il formato audio AC3. Pulito e più alto rispetto alle chiamate vocali lo speaker di sistema.
Conclusioni:
Oppo R7s è in vendita da oggi su OppoStyle Europe al prezzo di 349 euro. Elevato il rapporto tra prezzo e qualità, meno se il prezzo lo si rapporta alle sole dotazioni hardware. Sul mercato, infatti, ci sono soluzioni simili offerte da altri produttori a prezzi decisamente più competitivi. Nel complesso, tuttavia, Oppo R7s si conferma un buon device che ha nel display e nella qualità costruttiva i suoi punti di forza. Buone le prestazioni generali e la durata della batteria che ci consentirà di utilizzarlo intensamente per una giornata intera senza nessun tipo di problema.