Il mondo dei tablet Android “grandi” (ovvero intorno ai 10 pollici) non offre molte alternative ed è questo che a lasciato spazio a Samsung per lungo tempo di dominare molte classifiche di vendita. Scopriamo se la nuova iterazione dei tablet “top” di Samsung merita ancora il nostro interesse.
Confezione
All’interno della confezione di questo dispositivo troviamo l’alimentatore da parete da 2A (quindi ricarica “rapida”, ma non comunque particolarmente rapida) e il cavo USB-microUSB. Non sono presenti auricolari nella confezione.
Costruzione ed Ergonomia
Samsung Galaxy Tab S2 punta molto sul suo lato estetico e questo lo si percepisce subito. Il tablet è spesso appena 5,6 millimetri e pesa solo 392 grammi. Un peso estremamente contenuto se si pensa alle dimensioni e al fatto che la scocca sia in metallo (il pannello posteriore è in plastica). Questo permette al tablet di essere sostenuto agilmente anche con una mano e nel complesso comunque di essere utilizzato con agilità e senza fatica. Sicuramente uno dei migliori tablet su questo fronte.
Hardware
Il processore è l’Exynos 5433 octa core con frequenza massima di 1,9 GHz. Abbiamo poi ben 3 GB di RAM e 32 GB di memoria interna, espandibili tramite microSD. La connettività è LTE fino a 150 Mbps (supporta anche le chiamate), Wi-Fi ac e Bluetooth 4.1. Manca purtroppo l’NFC e non c’è una porta ad infrarossi.
Gli speaker stereo sono posizionati nella parte inferiore e offrono un buon volume e una discreta qualità. Sul lato corto del tablet, frontalmente, abbiamo poi il lettore di impronte digitali: velocissimo e comodo da utilizzare. Presente il supporto all’uscita video via cavo MHL.
Fotocamera
La fotocamera principale è da 8 megapixel e ha un’apertura di ben f/1.9. Questo aiuta a catturare foto di buona qualità anche con condizioni di luce non perfetta. Le foto scattate sono quindi buone, sicuramente superiori a quasi la totalità dei tablet. Ovviamente però non si deve pretendere la qualità vista in certi smartphone e bisogna comunque considerare l’assenza di led flash. I videovengono registrati fino alla risoluzione di 4K. Nel software Samsung è possibile poi scaricare nuove funzionalità o sfruttare alcune di quelle già presenti, come la modalità manuale.
Display
Il display da 9,7 pollici è in formato 4:3 e ha una risoluzione di ben 2048 x 1536 pixel, tanto da meritarsi la definizione di QHD. La tecnologia scelta è quella delSuperAMOLED e in associazione a questo troviamo anche un’ottima luminosità, gestita molto bene anche in automatico. È possibile regolare lo schermo con tonalità e contrasti differenti, ma l’unico veramente utile è probabilmente il profilo per la modalità di lettura. Difficile al momento trovare uno schermo migliore su di un tablet di queste dimensioni.
8.5
Software
Android è aggiornato alla versione 5.0.2 Lollipop all’interno di questo tablet. La personalizzazione di Samsung è ovviamente sempre presente, ma è comunque decisamente poco “invasiva” rispetto alle versioni precedenti. Abbiamo una gestione decisamente buona delle applicazioni in finestra (come è possibile vedere nel video) e anche delle applicazioni in modalità multiwindow, ovvero due applicazioni aperte in contemporanea. Presente anche lo Smart Manager e una versione rinnovata di SideSync, che permette di controllare in toto il vostro smartphone Samsung, senza doverlo neanche sbloccare.
Nel complesso il sistema scorre fluido e non abbiamo notato particolari rallentamenti neanche con carichi di lavoro più importanti. Siamo rimasti sorpresi dal buon bilanciamento fra un sistema semplice e veloce e l’introduzione di poche, ma ben funzionali, funzionalità da parte di Samsung.
Software: Browser
Troviamo preinstallato l’ottimo browser Samsung che riesce a gestire in modo molto fluido anche più siti pesanti aperti in tab differenti.
Software: Multimedia
Buono il lettore video, che supporta ogni formato fino al 4K (anche in finestra). Buono anche il lettore musicale, visto su molti altri dispositivi Samsung simili.
Autonomia
La batteria da 5870 mAh non può competere con quella di tablet più spessi, ma riesce comunque quasi sempre a portarvi alla fine di due giornate di lavoro. Vi porterà anche alla fine di una intera giornata lavorativa se lo utilizzerete come primo telefono.
Prezzo
Samsung Galaxy Tab S2 LTE da 9,7 pollici viene venduto in Italia a 589€, un prezzo molto interessante considerando l’hardware e comunque più contenuto rispetto al passato.
Acquisto
Galaxy Tab S2 9.7 LTE è disponibile su ePRICE a partire da 479€
Grazie per aver letto la Recensione Samsung Galaxy Tab S2: Scheda Tecnica e Prezzo