La gamma Neo di Samsung torna ciclicamente sul mercato con prodotti che hanno avuto un importante successo e che vengono rivisitati con alcune differenze rispetto agli originali. S3 e S3 Neo, Note 3 e Note 3 Neo e adesso S5 e la sua nuova variante Galaxy S5 Neo. Se dovessimo considerare il prezzo di listino Italia pari a 449€, S5 Neo sarebbe uno smartphone difficilmente consigliabile ma a 299€ assume tutta un altra connotazione. Scopriamolo insieme.
Samsung Galaxy S5 Neo è praticamente identico a S5 a livello generale in quanto abbiamo praticamente le stesse dimensioni ma una scocca posteriore con una trama più fitta e piacevole sia alla vista, sia al tatto. Fotocamera e sensori non sono cambiati anche se frontalmente perdiamo il lettore di impronte che comunque su S5 non ci aveva mai realmente convinto.
Ottimo il processore che passa dalla soluzione Snapdragon 801 al proprietario Exynos 7580 con architettura 64-bit e GPU Mali T720. Non cambia la RAM, sempre 2GB e la memoria interna che arriva a 16GB. Fortunatamente si espande ancora tutto e quindi batteria sostituibile e microSD presente.
Samsung Galaxy S5 Neo
- Dimensioni: 142 x 72.5 x 8.1 mm
- Peso: 145 g
- SoC: Exynos 7850
- CPU: Cortex-A53
- GPU: Mali T720
- Memoria RAM: 2 GB
- Memoria interna: 16 GB
- Schede di memoria: microSD
- Display: 5.1 pollici, AMOLED Full HD
- Batteria: 2800 mAh
- Sitema operativo: Android 5.1.1 Lollipop
- Fotocamera: 16MP
- Scheda SIM: Micro-SIM
- Wi-Fi: b, g, n, ac, Wi-Fi Hotspot
- USB: 2.0, Micro USB
- Bluetooth: 4.1
- Navigazione: GPS, A-GPS, GLONASS
In mano si tiene molto bene, non è troppo pesante e le dimensioni lo rendono maneggevole anche con una sola mano. Chiaramente parliamo di plastica e sicuramente non è lo smartphone 2015 dal miglior design o con una qualità costruttiva vista su dispositivi recenti ma è un prodotto che da sicurezza e che non mostra fragilità.
Display:
Con un pannello da 5.1 pollici Super Amoled Full HD abbiamo un compromesso ideale tra dimensioni e risoluzione. La densità dello schermo raggiunge i 432ppi e permette di avere ottimi angoli di visuale, neri praticamente assoluti e biano discreti. La saturazione dell’Amoled non è eccessiva e si possono scegliere diversi parametri nelle impostazioni. Buona la luminosità generale e la visibilità in esterna (anche grazie al software) ma chiaramente un display meno evoluto rispetto a quello di S6 o Note 5.
Nessun problema con il touch screen e chiaramente presenti tutti quegli accorgimenti che permettono di gestire lo smartphone con una mano solo, avere più finestre in una sola schermata e sfruttare al meglio multitasking e finestre flottanti.
Batteria, Audio e Ricezione:
Davvero ottima l’autonomia. Complice un hardware equilibrato, il processore proprietario e sopratutto un software ampiamente collaudato, S5 Neo ha un’autonomia maggiore del precedente S5. La CPU è praticamente sempre fredda, non si hanno mai rallentamenti sotto stress e i risparmi energetici permettono di aumentare ancora di più l’utilizzo, in modalità base, del device.
Buono l’audio in capsula auricolare, discreto tramite vivavoce che gracchia un po’ a volume massimo. Nessun problema invece con ricezione e utilizzo del Wi-Fi, Bluetooth e GPS.
Software:
A differenza del Galaxy S5, Neo ha già l’ultima distribuzione Lollipop, ovvero la release 5.1.1. Secondo le ultime informazioni, non ancora ufficiali, dovrebbe ricevere anche Android Marshmallow anche se al momento si attende la conferma di Samsung Corea visto che la gamma Neo non è sicuramente nota per essere aggiornata a distribuzioni successive in tempi brevi (o affatto).
L’interfaccia è praticamente identica a quella di S5 nella sua ultima release anche se troviamo il supporto ai temi e con uno dei temi presenti si può avere lo stesso setup dei Galaxy S6 per quanto riguarda icone e colori generali. Dunque un look abbastanza moderno, Material e con buona applicazioni di contorno che rendono lo smartphone completo da un punto di vista software.
Interne vede sia la presenza di Chrome, sia il browser Samsung ed entrambi si muovono bene permettendo l’apertura di qualunque tipo di contenuto. Certo, la velocità con cui si lanciano le applicazioni non è al pari di S6 ma è comunque uno smartphone che si utilizza con piacere. Inutile negare che la Touch Wiz UI sia abbastanza pesante e che faccia, in alcuni casi, un po’ da collo di bottiglia.
Presenti poi tutte le funzionalità Samsung classiche, un buon multitasking e una discreta gestione dei processi. La RAM non è poca ma non riuscirete comunque a tenere aperte molte applicazioni insieme; qualche ricaricamento sarà presente, Chrome in particolar modo.
Fotocamera e Multimedia:
Poco da dire a livello fotografico. Abbiamo praticamente le stesse prestazioni del Galaxy S5 che è stato uno dei migliori cameraphone del 2014. In questo caso, al prezzo di 299€, difficile poter pretendere di più. L’attivazione della fotocamera da tasto centrale è veloce, il software completo e la qualità più che buona.
Ottima la parte multimediale dove Samsung inserisce le sue applicazioni proprietarie, curate graficamente ma un po’ pesanti e al tempo stesso sorprende inserendo la RadioFM, applicazione che da tempo manca sui Galaxy di fascia media e alta. Pochi problemi con i giochi anche pesanti grazie alla memoria interna sufficiente.
Conclusioni:
Galaxy S5 Neo è un telefono che probabilmente molti dei nostri lettori non hanno mai preso in considerazione ma che, come S3 Neo, risulta essere una gradevole sorpresa se acquistato ai prezzi online. Bilanciato, gradevole, veloce ma non fulmineo, ha una buona autonomia, ottima fotocamera, buon display e massima espandibilità oltre ad essere IP67.
Design, qualità di materiali e appeal sono rimasti al 2014 ma questo è lo scotto da pagare per le varianti Neo.
Voto 8